La formula teatrale del processo, con la parte del pubblico ministero affidata a un pm d'eccezione, Gherardo Colombo, porterà Camillo Benso conte di Cavour alla sbarra del teatro Lauro Rossi.
Mercoledì 13 e giovedì 14 aprile, alle ore 21, infatti, andrà in scena lo spettacolo Processo a Cavour che chiude la stagione di prosa 2010/2011. Si tratterà di una doppia occasione per approfondire i temi del Risorgimento, ma anche per risalire a molti problemi attuali.
Lo spettacolo, scritto da Corrado Augias e Giorgio Ruffolo, vede il pm di Mani pulite e dell'inchiesta sulla P2 sulla scena con Ruggero Cara, nel ruolo del conte, e Martina Galletta nella parte dell'Italia, imbandierata di tricolore che irrompe sulla scena di tanto in tanto per dire come siano veramente andate le cose, dal punto di vista del paese.
Una piéce storica estremamente d'attualità, con l'accusa che concentrerà la sua requisitoria su alcuni punti fondamentali. Non mancheranno le argomentazioni difensive, dai richiami alla storia culturale, alla lingua, al sogno lungamente delineato con Dante, Guicciardini e poi Machiavelli.
Le scene e i costumi dello spettacolo - prodotto da Promo Music - sono di Rosanna Monti, le luci di Angelo Generali.
Gherardo Colombo, prima dello spettacolo, mercoledì sera alle ore 18, nella sala degli Specchi della biblioteca Mozzi Borgetti, sarà protagonista anche dell'incontro con il pubblico organizzato dalla libreria Feltrinelli di Macerata.
L'ex magistrato presenterà il libro Processo a Cavour, tratto dallo spettacolo teatrale, di Corrado Augias e Giorgio Ruffolo. Con lui discuteranno Marco Severini, docente all'Università di Macerata e Annalisa Cegna direttrice dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata.
Per assistere allo spettacolo i biglietti sono in vendita nella Biglietteria dei teatri, in piazza Mazzini (lunedì - sabato 10,30 - 12,30 e 17 - 19,30) o acquistabili alla biglietteria del Tlr la sera stessa dello spettacolo, dalle 20. Il costo dei biglietti varia in base al settore: 8, 18, 23 euro per l'intero e 8, 12, 18 per il ridotto (fino a 25 anni e oltre 65). (lb