Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Sicurezza, controllo e tutela del territorio, il Consiglio comunale approva un ordine del giorno , Welfare locale, mettere in rete risorse pubbliche e private
Ultimo Aggiornamento: 21/04/11

Welfare locale, mettere in rete risorse pubbliche e private

 

Le necessità emerse dal convegno organizzato dall'ATS n. 15

 
giovedì 21 aprile 2011
Un momento del convegno sul futuro del welfare locale
Un momento del convegno sul futuro del welfare locale

L'analisi della situazione sociale del territorio e le possibili modalità di risposta ai bisogni sociali sempre più numerosi ed emergenti. Questo è stato il tema al centro del convegno Il Welfare locale: quale futuro? organizzato dall'ATS n° 15 nell'aula magna dell'Università di Macerata e a cui hanno preso parte   operatori sociali pubblici e rappresentanti del privato sociale.

  Il Sindaco di Macerata, Romano Carancini, in qualità di presidente del Comitato dei Sindaci, ha evidenziato il rischio che in tempo di crisi della finanzia pubblica, si possa ritornare ad un welfare assistenzialistico e per evitare ciò, è necessario promuovere un welfare di comunità, attraverso la messa in rete delle risorse pubbliche e private, una programmazione partecipata e l'attuazione di politiche sociali integrate con tutte le altre politiche e strumenti programmatori.

  Il welfare come investimento sociale ed economico è stato invece l'argomento trattato da Angela Genova, docente presso la facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino la quale ha indicato come percorso futuro il consolidamento del processo di partecipazione e di programmazione e gestione associata già avviato con la istituzione degli Ambiti Territoriali Sociali.

  E' toccato invece alla coordinatrice dell'Ats 15, Brunetta Formica, a presentare il Piano Sociale di Ambito a valenza triennale, elaborato dai Comuni che fanno parte dell'Ambito, in seguito a consultazione/concertazione con i soggetti pubblici e privati   del territorio, indicando le priorità e le strategie in esso contenute per dare risposta ai numerosi bisogni sociali del territorio.

  L'incontro è stato caratterizzato dalla presenza dell'assessore regionale ai Servizi Sociali Luca Marconi, che ha parlato dell'importanza della famiglia nel sistema del welfare marchigiano e degli impegni della Regione Marche per garantire il mantenimento delle risorse economiche destinate al sociale nonostante la consistente riduzione dei fondi nazionali.

  Francesco Comi, Presidente della V Commissione Consiliare "Sanità e Servizi Sociali" della Regione Marche, si è soffermato invece sull'importanza dell'integrazione socio-sanitaria e sul cambiamento organizzativo in corso in seguito all'Istituzione del Dipartimento unico per la sanità e i servizi sociali.

  Molti sono stati i nodi critici e le indicazioni operative emerse nel corso del dibattito in cui sono intervenuti il direttore del Distretto Sanitario, il presidente dell'Ordine regionale degli Assistenti Sociali, alcuni rappresentanti dei Comuni dell'Ambito, delle forze sindacali, degli organismi del privato sociale.

  Complessivamente è emersa la necessità di mettere "in rete" le risorse pubbliche e private esistenti, nel rispetto del principio di sussidiarietà, inteso, però, non come dismissione del pubblico dagli impegni sociali, ma come costruzione di un sistema integrato in grado di promuovere la coesione sociale. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433