Ogni anno, attraverso studi e ricerche inedite, vengono esaminate le dinamiche e le esperienze in atto nel nostro Paese e negli altri centri di eccellenza europei e mondiali.
Il volume, corredato di dati e indicatori, descrive l'andamento dei consumi culturali, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le strategie vincenti, ma anche gli ostacoli e le troppe inefficienze che frenano ancora il completo sviluppo del settore.
E' interamente dedicato a considerare e approfondire il valore sociale della cultura come conoscenza, sviluppo dell'individuo e delle comunità soprattutto in considerazione degli eventi che hanno segnato il 2010, anno contraddistinto dal crollo dell'intervento pubblico nella cultura ma anche da importanti e positive novità come l'inaugurazione del Maxxi e del Macro a Roma e del Museo del Novecento a Milano.
Il Rapporto è pertanto rivolto a: Governo, Parlamento, Presidenti, Assessori e Direttori regionali e provinciali, Sindaci, Assessori e Direttori comunali, Soprintendenti e Direttori di musei, teatri, festival e biblioteche, manager del settore.
Il Rapporto Annuale Federculture è inoltre un utile strumento per operatori e studiosi ai quali fornisce un quadro di riferimento ricco di elementi di informazione e valutazione.