Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Conclusi i corsi per casting cinematografici , Medin Music chiude Macerata sinfonica
Ultimo Aggiornamento: 10/05/11

Medin Music chiude Macerata sinfonica

 

Un viaggio in musica tra le Marche e la Turchia

 
martedì 10 maggio 2011
Form
L'Orchestra Filamonica Marchigiana

Domani sera al teatro Lauro Rossi Medin Music chiude Macerata sinfonica della Form (Orchestra filarmonica marchigiana), promossa dal Comune di Macerata.

  Ovest-Est-Ovest: un circuito d'interscambio di esperienze umane percorso e ripercorso sin dai tempi della preistoria che, oggi più che mai, continua ad essere motore di cultura e di civiltà e la fusione di queste due opposte maniere di concepire la musica ha prodotto in ogni epoca opere geniali che sono state di forte stimolo al progresso e alla ricerca di nuove vie d'espressione.

  Ed è proprio questa fusione che il concerto Medinmusic intende sostenere e rinnovare facendo interagire fra loro, nello spirito del libero confronto e del dialogo costruttivo, due diverse realtà culturali: quella italiana, marchigiana in particolare, e quella turca, attualmente al centro dell'interesse internazionale a seguito delle manifestazioni per Istanbul Capitale Europea della Cultura 2010.

  Il programma musicale propone infatti, insieme a canti tradizionali della Turchia arrangiati e rielaborati per vari strumenti solisti e orchestra d'archi, opere originali di Roberto Molinelli, Giovanni Seneca e Cayda Pirali, autori provenienti dall'una e dall'altra area geografica che, pur nella diversità di estrazione culturale e di formazione artistica, sono tuttavia accomunati dalla ricerca di nuovi linguaggi espressivi nell'ambito dell'integrazione fra musica colta e musica popolare. Nelle loro composizioni il folclore e l'esotismo si sposano felicemente con le forme e il linguaggio della tradizione aulica, dando luogo a cangianti contrasti di stile e insolite combinazioni di citazioni e immagini lungo un percorso che unisce il classicismo all'epoca moderna. In questo contesto di continuità fra passato e presente si inserisce anche lo speciale omaggio riservato, in occasione del centenario della nascita, a Nino Rota, moderna icona della musica italiana nel mondo in virtù soprattutto delle sue celeberrime colonne sonore composte per grandi registi come Fellini e Coppola. Del compositore verrà eseguito il Concerto per archi, dove la semplicità, la forza comunicativa e il vigore ritmico della "maniera italiana" sono rinvigoriti da una graffiante armonia di sapore contemporaneo.

I biglietti per il concerto sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Lauro Rossi oppure su www.vivaticket.it . (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433