Comune di Macerata


Licenze Poetiche, c'è Roxana Crisologo

 

Alla libreria Mondadori Manuel Caprari introdurrà l'incontro tra Cristina Leti e Dina Basso

 
giovedì 19 maggio 2011
Crisologo
Roxana Crisologo

 Con il secondo appuntamento in calendario per domani (20 maggio) proseguono le giornate maceratesi dedicate alla poesia grazie al X Festival di poesia aggiornata Licenze Poetiche   curato da Alessandro Seri in collaborazione con il Comune di Macerata, la Provincia, Viva Festival, l'Adam, la Biblioteca statale di Macerata e il ministero dei Beni e delle attività culturali.

  Il primo incontro in programma è fissato per le ore 18 nella libreria Mondadori di corso della Repubblica  dove Manuel Caprari introdurrà l'incontro tra Cristina Leti e Dina Basso.

  Molto atteso l'appuntamento serale (ore 21.30) nel terrazzo di palazzo Buonaccorsi con la poetessa peruviana di fama mondiale Roxana Crisologo che verrà presentata da Tiziana Pucciarelli.

  Poeta e attivista culturale di origine Cajamarca, ha studiato nelle Scuole di Comunicazione Sociale e Letteratura presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Giurisprudenza e Scienze Politiche presso l'Universidad Nacional Federico Villarreal e studi post-laurea presso l'Università di Helsinki.

  Specializzata in diritto internazionale, la Crisologo è stata coordinatore della Rete per la democratizzazione globale a Lima e ha fatto parte dell'equipe del Global Transformation Programme con il quale ancora oggi sta collaborando.

  I primi libri di poesia che ha pubblicato sono: Abajo sobre el cielo (Lima, 1999), Animal del camino (Lima, 2001) y Ludy D (Lima, 2006).

  Rozxana CRisologo è presente nell'antologia di poesia femminile sulla violenza politica in Perù, Memorie santo (2007) oltre che nelle antologie di videopoesía Poéticas visuales de la resistencia e Poéticas visuales del exilio (Lima, 2007 y 2009).

Le sue poesie sono state tradotte in tedesco, svedese, finlandese, danese, francese e inglese, e appaiono su riviste nazionali ed internazionali.

  Attualmente vive a Helsinki dove collabora a progetti di sensibilizzazione e di riflessione sulla cultura, letteratura e arte latinoamericana e ha fondato insieme a Johanna Suhonen la casa edtrice Karu Kartonera (Helsinki, 2010) ed è membro dell'associazione culturale ArteFacto. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433