Comune di Macerata


L'altro sguardo, al via la rassegna di film dedicata al mondo omosessuale

 

In programma cortometraggi, documentari e commedie

 
giovedì 19 maggio 2011
Fit
I protagonisti di Fit

  Con la proiezione gratuita di Fit, di Rikki Beadle Blair, dedicata alle scuole - vi parteciperanno gli studenti del Liceo classico e dell'Istituto d'arte - domani mattina (20 maggio), alle ore10, al cine teatro Italia prende il via la terza edizione della rassegna di film a tematica omosessuale L'altro sguardo, organizzata dall'associazione culturale Cinematografica Nuovo Cinema in collaborazione con Glbt Film Festival di Torino, il Comune di Macerata e la Provincia.

  Come nelle precedenti edizioni L'altro sguardo - Il cinema dei diritti privilegia tematiche sociali e di costume, alternando cortometraggi e documentari su varie esperienze a commedie più divertenti per agevolare la partecipazione del pubblico più vario.

  Il programma delle proiezioni di domani prevede altre tre appuntamenti: alle 18.30 sullo schermo ci sarà Through Our Viewfinder  di Avinash Roy, Jasmine K. Roy  (India, 2010, 28')

Storie di un gruppo di lavoratrici indiane del sesso. In una società ancora piena di contraddizioni culturali, dietro l'acronimo MSM (in inglese, uomini che vanno con altri uomini), si nascondono gli hijras (transessuali) e i nirvana (operati), spesso divisi da rivalità.

  Subito dopo sarà la volta di homo@lv di Kaspars Goba , (Lettonia, 2010, 70'). In Lettonia il movimento gay è una roccaforte di uomini e donne accerchiata dal governo omofobo, da un'opinione pubblica arretrata, dalle intolleranti associazioni di cittadini. Il disperato racconto dei Pride a Riga, violentemente contestati e annullati dal 2005 in poi, un pastore luterano omosessuale che molla la Chiesa, i matrimoni dimostrativi in piazza, le allucinanti interviste ai leader dei gruppi anti-gay descrivono un clima da caccia alle streghe, fuori dalle utopie della nuova Europa. Infine, in serata, alle 21, si potrà assistere alla replica di Fit, la storia di sei teenager inglesi "difficili" che frequentano una scuola di danza: nessuno dei ragazzi è quello che sembra a prima vista. Ribaltando (e giocando con) gli stereotipi legati all'identità sessuale le lezioni si trasformano in una terapia di gruppo. Prodotto per le scuole da Stonewall, l'organizzazione per l'eguaglianza dei diritti dei gay, contro il bullismo.

  L'altro sguardo è una rassegna che negli anni passati ha richiamato pubblico anche da fuori regione riscuotendo un successo che negli anni è cresciuto esponenzialmente.

Il costo dei biglietti è: per ogni ogni serie di proiezioni (pomeriggio o sera) 7 euro, intera giornata 10 euro, intera rassegna 15 euro

Info: nuovocinemaitalia@alice.it  ; infoline340.8476106 - 0733.237472.

 (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433