Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 20/05/11

Trentennale della morte di Ivo Pannaggi, domani convegno all'Università

 

Gli interventi disegneranno le diverse sfaccettature di Pannaggi

 
venerdì 20 maggio 2011
Ivo Pannaggi
Ivo Pannaggi

 Domani (21 maggio), nell'Aula magna dell'Università si terrà il convegno su Ivo Pannaggi organizzato del Rotary di Macerata e promosso da diversi enti cittadini, tra cui il Comune di Macerata, in occasione del trentennale della morte dell'artista.

  Gli interventi disegneranno le diverse sfaccettature di Pannaggi partendo dalla collezione posseduta dal Comune di Macerata nella Pinacoteca attraverso la relazione di Alessandra Sfrappini, per continuare con quella presente a palazzo Ricci della Fondazione Carima, di cui ne parlerà Paola Ballesi.

  L'aspetto di Pannaggi architetto sarà messo in evidenza da Anna Verducci, direttore dell'accademia di Belle Arti di Macerata, mentre l'architetto Mario Volpi   illustrerà l'ultima intervista di Pannaggi.

  L'intervento di Sergio Sergi partirà, invece, da un aspetto giuridico per mettere in evidenza curiosi paralleli tra Pannaggi e Pirandello. Chiuderà gli interventi degli studiosi, Massimo Angelucci Cominazzini, regista e sceneggiatore del documentario "Casa Zampini e Ivo Pannaggi" che illustrerà le forme, concomitanze e difficoltà della documentazione di opere e vite di artisti attraverso il cinema per arrivare alla visita virtuale.

  Gli interventi saranno preceduti dall'introduzione del Presidente del Rotary Giorgio Mancini, medico che assistette Pannaggi nell'ultima parte della vita, oltre ai saluti delle autorità dell'amministrazione Comunale e Provinciale. Chiuderanno il convegno le brevi testimonianze di persone che conobbero Pannaggi e che, con il loro apporto, porgeranno una memoria alla collettività, segni di un personaggio che è stato per diversi periodi della sua esistenza un importante riferimento culturale nella città di Macerata e per altri periodi un promotore d'idee artistiche nell'Europa prebellica. Al convegno saranno presenti gli eredi di Erso Zampini, proprietario della casa/opera d'arte presente ad Esanatoglia, che affidò ad un giovanissimo Pannaggi le scelte per arredare la casa, opzioni che si rivelarono immediatamente innovative essendo il concentrato delle avanguardie artistiche europee degli anni'20, compreso il futurismo.

Le celebrazioni si concluderanno con l'apposizione della targa commemorativa da parte del Rotary, con la collaborazione del Comune di Macerata, sulla casa natale di Ivo Pannaggi, a memoria e omaggio di un personaggio che ha riconosciuto, anche con opere, un legame umano e artistico con la città.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433