Comune di Macerata


Settimana della NONVIOLENZA

 

L'appuntamento con gli eventi conclusivi del progetto scolastico la mia scuola per la pace, si arricchisce di nuove iniziative e un ciclo di conferenze

 
21 maggio 2011
Bandiera della Pace
Il simbolo della settimana della Nonviolenza a Macerata

Torna l'appuntamento annuale con le manifestazioni conclusive della mia scuola per la pace, in cui le scuole maceratesi mostreranno alla città i loro lavori e le loro perfomance sui temi della pace e non violenza. Dal 23 al 29 maggio, si susseguirà una serie di eventi come mostre, incontri e lezioni aperte che culmineranno con la manifestazione di sabato 28 in piazza della Libertà che "Vo(g)liamo la pace" , con tutti i bambini delle scuole primarie della città.

 

"Abbiamo voluto arricchire il programma quest'anno, proponendo più ampie iniziative per costruire una cultura di pace attraverso l'integrazione tra la scuola e la comunità. Sei  momenti di incontro e riflessione, Le parole che ti cambiano la vita, destinati alla generalità dei cittadini su nonviolenza, giustizia, pace, Africa e i diritti delle donne e speranza, vogliono avviare un laboratorio per riappropriarsi del significato delle parole e del loro concretezza e contenuto - afferma l'assessore Federica Curzi che ha curato l'iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con le scuole.

 

Si comincerà il 23 maggio con l'apertura agli Antichi forni della mostra dei lavori scolastici "La mia scuola per la pace" (ore 16-20), e quella fotografica di Gibi Peluffo "Dai diamanti non nasce niente" curata da Emergency.

 

Dal 24 al 27 ciclo di lezioni "La libertà incontra la musica", basate sul metodo dell'americano Edwin Gordon teso a sviluppare nel bambino "il pensiero musicale", attraverso la capacità di sentire e comprendere nella propria mente musica non fisicamente presente nell'ambiente, come presupposto per comprendere la sintassi della musica. Le lezioni, per bambini dai 3 ai 7 anni, sono tenute da Simone Iraci  curatore della sezione musicale dedicata alle scuole e saranno aperte, a tutti il 24 e 26 maggio.

 

Dal 23 al 28 maggio, alle ore 18, sempre agli antichi forni gli incontri con "Le parole che ti cambiano la vita" con  Filippo Mignini: Della violenza (23 maggio), Marcello La Matina: La pace e le donne: l'utopia politica in Aristofane (24). Roberto Mancini: Cercare e servire la giustizia (25), Filippo Mignini: Della pace (26), Ines Corti: L'Africa e i nuovi diritti delle donne (27) e Sergio Labate (28) Della speranza "solo non per noi"

 

Infine il 28 maggio, la manifestazione conclusiva in piazza della Libertà "Vo(g)liamo la pace" con i bambini delle scuole che hanno aderito al progetto: Istituto Comprensivo E.Fermi, Istituto Comprensivo E.Mestica, Circolo Didattico Via Panfilo, Circolo Didattico F.lli Cervi (Scuola Primaria "F.lli Cervi" e Scuola Primaria "IV Novembre"), Istituto San Giuseppe, Scuola dell'Infanzia "Figlie dell'Addolorata", Scuola Secondaria di 1° Grado "Dante Alighieri", Istituto Salesiano S.Giuseppe, Istituto Tecnico per Geometri "A.D. Bramante", I.P.C.T. "Ivo Pannaggi", Istituto Tecnico per Attività Sociali "M.Ricci", Istituto Tecnico Commerciale "Alberico Gentili".(ap)

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433