Comune di Macerata


Convegno sui nidi d'infanzia

 

Organizzato dal Comune in collaborazione con la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Macerata

 
lunedì 23 maggio 2011
Nido infanzia
Il nido d'infanzia Giamburrasca

 Il Comune di Macerata, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Macerata, organizza il 25 e 26 maggio, all'interno del Polo didattico Bertelli, il Convegno Nidi d'infanzia: ricerche ed esperienze.

  L'iniziativa vuole essere un'occasione di incontro e rete professionale tra personale esperto che a vario titolo è coinvolto nel nido d'infanzia Docenti universitari, esperti di metodologie e tecniche educative, coordinatori pedagogici, educatori, insegnanti, genitori e studenti si confronteranno sugli scenari strutturali, organizzativi ed educativi che connotano il nido, un servizio di interesse pubblico che, nel quadro di una politica educativa della prima infanzia, favorisce l'armonico sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale dei bambini nei primi tre anni di vita, in collaborazione con la famiglia, prima agenzia educativa.

  Il programma del convegno prevede per mercoledì (25 maggio) , a partire dalle ore 16.30, gli interventi di Piergiuseppe Rossi, preside della Facoltà Scienze della formazione primaria che parlerà di Prospettive Università e Nido,   Barbara Pojaghi, docente dell'Università di Macerata che interverrà sul tema Il nido secondo il modello ecologico: relazioni intrasistemiche ed intersistemiche, di Maria Letizia Capparucci, coordinatore pedagogico dei Nidi comunali di Macerata, su Nidi d'Infanzia del Comune di Macerata: un'esperienza di valutazione della qualità, di Brunetta Formica, dirigente Ambito territoriale Sociale n. 15 su Servizi educativi e sistema integrato ed infine di Daniele Roccetti, docente Università di Macerata e Urbino su Dall'azione al pensiero: valenza formativa dell'educazione del movimento.

  Nella seconda giornata del convegno (26 maggio), sono previsti dei workshop paralleli che si svolgeranno dalle ore 16.30 alle ore 18.30, destinati ai professionisti degli asili nido. inerenti al setting motorio, all'apprendimento musicale, all'educazione all'ascolto, alle attività educative e rieducative  assistite   dagli animali. L'ultimo, quello relativo al massaggio del bambino, è invece dedicato ai genitori di bimbi entro il primo anno di vita. Seguirà la conclusione dei lavori a cura di Luca Girotti, docente dell'Università di Macerata. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433