Comune di Macerata


La Cina e le sue lingue

 
tibetani

Conferenza del prof. Sung Hongkai

Lunedì 6 giugno 2011. ore 17

Aula magna Università Macerata



Un viaggio nell'affascinante universo linguistico sino-tibetano con il prof. Sun Hongkai 


In Cina si parla una grande varietà di lingue: 292 secondo una recente stima. La stragrande maggioranza della popolazione, di etnia han, utilizza lingue del gruppo sinitico (il cinese), mandarino, cantonese, wu (Shanghai) ed altre. Il resto della popolazione cinese è rappresentato da numerosissimi gruppi etnici con lingue "minori". Alcune di esse sono riconosciute (lo zhuang nel Guangxi, il mongolo nella Mongolia Interna, il tibetano in Tibet, l'uiguro nello Xinjiang; e poi il coreano ed il kazaco) altre no, ma sono ancora fortemente vitali. Altre invece stanno lentamente scomparendo come il mancese, un tempo la principale lingua della corte imperiale cinese (XVII sec., dinastia Qing) che oggi soltanto 18 residenti ottuagenari del villaggio di Sanjiazi sono in grado di parlare correttamente.



 
 

SUN HONGKAI

E'uno dei massimi esperti mondiali in lingue sino-tibetane, è professore ordinario di linguistica presso l'Istituto di Etnologia e Antropologia dell'Accademia delle Scienza Sociali di Pechino e vicedirettore del Centro di Ricerca sulle Lingue delle Minoranze della stessa Accademia. È autore di 23 libri e di oltre 220 saggi. Ha scoperto oltre 20 lingue sino-tibetane, parlate in Cina, di cui si ignorava l'esistenza. Il Consiglio di Stato Cinese gli ha conferito il titolo di Scienziato di fama nazionale.

 
Info

Comune Macerata

tel. 0733 256368

Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433