Comune di Macerata


Agli Antichi forni la mostra Viaggio nell'antica cartografia d'Europa

 

L'esposizione presenta una collezione di antiche carte geografiche d'Europa, dal XVI secolo alla fine del XIX, che segnarono la cristianizzazione dell'Europa

 
10 giugno 2011
Mostra cartografica
Agli Antichi forni la mostra cartografica Viaggio nell'Antica Cartografia d'Europa - dalle radici cristiane all'Europa unita

 In questi giorni la galleria degli Antichi foni ospita la mostra cartografica Viaggio nell'Antica Cartografia d'Europa - dalle radici cristiane all'Europa unita, promossa da Il Buongoverno Macerata Capoluogo Francesco Luciani in collaborazione con   l'associazione culturale Giovane Europa e il con il patrocinio del Comune di Macerata.

  L'esposizione presenta una collezione di antiche carte geografiche d'Europa, dal XVI secolo alla fine del XIX, che segnarono la cristianizzazione dell'Europa.

Le carte esposte sono una selezione tratta dalla Collezione Gianni Brandozzi di Ascoli Piceno: esemplari molto rari che Brandozzi, appassionato cultore della materia, ha nel tempo raccolto in tutta Italia.

  Il percorso cartografico mira alla riscoperta delle origini cristiane d'Europa, partendo dalle antiche carte stradali dei primi monaci che, trasmettendo il messaggio evangelico, raggiunsero i diversi Paesi europei, fino alla formazione dell'Europa unita nel Novecento.

  La raccolta è arricchita dall'Atlas Marianus di H. Scherer, rara opera cartografica di fine Seicento, non conosciuta dalle principali biblioteche europee ed attualmente in fase di studio da parte di Padre Stefano de Fiores, mariologo del Vaticano.

  Le prime carte, affascinanti e quasi irreali, mostrano un'Europa appena abbozzata, come un incunabolo cartografico. Ne sono un esempio le carte d'Europa tolemaiche del Munster (1541) e l'Europa Regina di H. Bounting del 1589, rarissima carta antropomorfa d'Europa che vuole rappresentare il continente delle monarchie cattoliche.

  Una sezione della Mostra è dedicata alle carte umoristiche d'Europa, carte satiriche realizzate a ridosso della Grande Guerra e che testimoniano, in chiave ironica, le tensioni politiche tra i vari stati all'alba del conflitto.

"L'Europa nasce sulle vie dei pellegrinaggi" (Paolo von Sacken Caucci)... quale occasione migliore che presentare la mostra in prossimità del pellegrinaggio Macerata-Loreto, giunto alla sua 33° edizione, previsto per sabato 11 giugno.

Con entusiasmo l'onorevole Mario Mauro ha presentato così la mostra al Parlamento europeo nel 2010: "Tutto, anche le mappe geografiche, gridano la nostra identità cristiana, testimonianza di un percorso di formazione lento e progressivo che lungo i secoli ha portato alla formazione di quello straordinario progetto che noi oggi possiamo con orgoglio chiamare Europa Unita ".

  La mostra vuol essere un utile strumento di approfondimento in grado di pervadere l'animo dei visitatori, alla ricerca delle proprie origini ...; un patrimonio culturale da custodire e salvaguardare con il preciso intento di mantenere sempre viva, oltre che la memoria storica, quella geografica topografica del territorio.

  Nel 2009 è stato edito il volume Viaggio nell'Antica Cartografia d'Europa - dalle radici cristiane all'Europa unita a cura di Gianni Brandozzi.

  La mostra rimarrà aperta fino al 13 giugno con orario   10-13 e 17-20,   sabato fino alle 24. Info:

www.associazionegiovaneuropa.eu , www.buongovernomacerata.org , tel. 0736.256956.    

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433