Ancora reading poetici, concerti e incontri con gli autori nella Controra di Musicultura. Mercoledì 15 giugno, un soffio di serate finali con gli otto vincitori in concerto, a chiudere una serie di appuntamenti nei luoghi più significativi del centro di Macerata, che vedono prima il disvelarsi dei più misteriosi delitti rock, poi un nutrito gruppo di giovani talentuosi scrittori. Ma prima di tutti loro la curiosa installazione di Benedetto Marcucci, che alle ore 17.30 agli Antichi Forni inaugura la mostra nella quale ha messo la Treccani sott'olio, proprio come si fa con il tonno o con i carciofini. In enormi barattoloni sigillati con ceralacca ci saranno alcuni volumi simbolici dell'opera scientifica più imponente di tutta la storia culturale nazionale, considerata per qualcuno ormai obsoleta nell'era di Internet e Wikipedia. Per qualcuno ma non per Marcucci, "non per questo deve esser dimenticata in qualche cantina o lasciata morire in uno scaffale, al contrario deve essere conservata".
A seguire, sempre agli Antichi forni la presentazione del libro Il sangue di Montalcino di Giovanni Negri, che propone sulla scena uno strano detective, il commissario Cosulich, che indaga nel mondo del vino, dalla posizione privilegiata dell'astemio.
Il pubblico di curiosi e appassionati degli appuntamenti che arricchiscono la settimana di Musicultura alle 18.30 nel cortile del Palazzo Municipale potranno indagare insieme a Ezio Guaitamacchi e Brunella Boschetti Venturi sui misteriosi Delitti rock, da Jim Morrison a Micheal Jackson 200 indagini sulla scena del crimine. Il libro, Delitti rock (edito da Arcana, 2010) cerca infatti di far luce sulla tragica scomparsa, avvenuta in circostanze misteriose, di alcuni dei più grandi miti del Novecento, da Brian Jones a Jimi Hendrix, fino a Janis Joplin passando per Jim Morrison. "Quattro grandi star della musica che hanno cambiato il mondo", ma che sono morte nel giro di soli due anni, accomunate dalla lettera "J" nel nome e dall'età, 27 anni.
Reading dedicato agli Under 30 con la scrittrice Sara Boero, il giornalista Filippo Brunamonti, la poetessa Franca Mancinelli e il gruppo BEASOM, alle 19.30 a Palazzo Conventati, per conoscere i nuovi talenti del panorama culturale italiano, prima della chiusura in musica, assaporando le prime note di serate finali di Musicultura.
I vincitori alle 21.30 scaldano la voce in vista del debutto sul palco dello Sferisterio, e in compagnia del conduttori di Radio 1 Rai Carlotta Tedeschi e Gianmaurizio Foderaro si esibiscono nel clima rilassato ed informale di piazza Cesare Battisti. Proporranno il brano con cui hanno superato tutte le fasi di una lunga selezione iniziata proprio a Macerata con le Audizioni Live, aggiungendone un altro del loro repertorio.