Sta per terminare il viaggio della Fiaccola Olimpica che, dopo aver toccato molti dei Comuni partecipanti, venerdì prossimo 24 giugno, alle ore 21, farà il suo ingresso nello stadio di Tolentino per dare ufficialmente il via alla IV edizione delle Olimpiadi della Provincia di Macerata.
La manifestazione sportiva, che negli anni ha riscosso sempre tanto successo, è organizzata dal Comitato provinciale del Coni, guidato da Giuseppe Illuminati, con l'intento di promuovere i valori di amicizia, rispetto e onestà propri dello sport e di avvicinare alla pratica sportiva anche i ragazzi che non lo praticano abitualmente.
Importanti i numeri di questa edizione che vede l'adesione di 51 Comuni, per un totale di quasi 5.000 atleti iscritti e, per la prima volta, si apre alla partecipazione degli italiani residenti all'estero provenienti da Argentina, Brasile, Canada, Stati Uniti, Svizzera e Venezuela.
Un bell'evento quindi che, nell'arco di tempo di una settimana, mette in campo tantissime discipline sportive, dall'atletica leggera alle bocce, dal calcio alle freccette, dal judo alla pallamano, dal tennis alla vela.
Macerata partecipa con 348 atleti e 14 squadre. Sono 69 i ragazzi iscritti alle gare di nuoto, 60 gli atleti dell'atletica leggera, 56 parteciperanno alle gare di ginnastica, 42 agli incontri di tennis, 49 ai tornei di micro e mini volley, 2 i ragazzi per gli sport equestri, 2 per il tiro con l'arco e sempre 2 per la vela. Sono invece 6 le squadre di calcio, 2 quelle di Hockey su prato, 2 di pallacanestro e 4 di pallavolo.
Entusiasmo e allegria non mancano tra i ragazzi che hanno già iniziato la preparazione alla kermesse sportiva e che lo scorso 4 giugno, hanno salutato in piazza della Libertà l'arrivo della staffetta di tedofori che ha trasportato la Fiamma olimpica, simbolo più eloquente dei Giochi Olimpici. Il fuoco, è giunto nel cuore di Macerata attraverso la corsa dei ragazzi della Vis Macerata, dell'atletica Avis, dell'associazione Tennis e dell'Abm. I tedofori partiti dallo Sferisterio hanno raggiunto piazza della Libertà dove l'ultimo staffettista ha acceso il braciere posto sotto il palazzo del Comune. Il saluto del sindaco Romano Carancini e del presidente del Coni Giuseppe Illuminati ha poi inaugurato la cerimonia che è proseguita con spettacoli di danza e animazione. (sb)