Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Life Events , Cittadino , Informazioni , Statistiche e censimenti , Statistiche sui prezzi , Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie
Ultimo Aggiornamento: 01/06/12

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Esso si riferisce ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente operaio o impiegato. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale ai sensi dell'art. 81 della Legge 27 luglio 1978, n. 392.

 

A partire dai dati di gennaio 2011 la base di riferimento dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) è il 2010 (la base precedente era 1995=100). Al fine di garantire la comparabilità della serie viene reso disponibile il corrispondente coefficiente di raccordo.

 

L'ISTAT produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: per l'intera collettività nazionale (NIC), per le famiglie di operai e impiegati (FOI) e l'indice armonizzato europeo (IPCA). I tre indici hanno finalità differenti:

 - il NIC misura l'inflazione a livello dell'intero sistema economico; in altre parole considera l'Italia come se fosse un'unica grande famiglia di consumatori, all'interno della quale le abitudini di spesa sono ovviamente molto differenziate. Per gli organi di governo il NIC rappresenta il parametro di riferimento per la realizzazione delle politiche economiche;

- il FOI si riferisce ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente (extragricolo). È l'indice usato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato;

- l'IPCA è stato sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo. Infatti viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell'Unione Europea, ai fini dell'accesso e della permanenza nell'Unione monetaria.

 

Pubblicazioni e aggiornamenti mensili dell'ISTAT sui prezzi al consumo

 
 
 
 
 
 
L'ISTAT rilascia certificazioni dell'indice FOI presso tutti i Centri di informazione statistica (CIS)

Centro di informazione statistica per le Marche

Via Castelfidardo n. 4 ANCONA

tel. 071 5013091

fax 071 5013085

segreteria per gli indici dei prezzi: 071 5013075

email cont@ct centre

 

 

PANIERE ISTAT

Struttura gerarchica del paniere dei prezzi al consumo 2012
 
Novità rispetto al 2011

Il paniere 2012 è composto da 1.398 prodotti, aggregati in 597 posizioni rappresentative (591 nel 2011); su queste ultime vengono calcolati mensilmente i relativi indici dei prezzi al consumo.

Per quanto riguarda le posizioni rappresentative, non vi sono uscite di posizioni esistenti, mentre entrano a far parte del nuovo paniere l'E-book reader, l'E-book download e la Mediazione civile.

Fra le posizioni rappresentative già presenti nel paniere dello scorso anno, una delle modifiche di maggiore rilievo riguarda la posizione Energia elettrica che, terminata l'introduzione progressiva dei prezzi biorari, viene disaggregata nelle tre posizioni Tariffa bioraria fascia diurna feriale, Tariffa bioraria fascia notturna, weekend e festivi e Quota fissa.

La posizione rappresentativa Computer desktop, comprende ora anche il nuovo prodotto "All-in-one", mentre quella relativa al Notebook include il nuovo prodotto "Ultrabook".

Novità si registrano anche nel segmento dei Giochi, lotterie e scommesse, nella posizione dei Concorsi pronostici, dove sono stati inseriti, in aggiunta ai tradizionali giochi numerici a totalizzatore nazionale e ai giochi a base sportiva, le "lotterie istantanee", le "scommesse sportive" e i "giochi a base ippica".

A seguito delle novità intervenute con la Legge n.214 del 22.12.2011, che consente alle farmacie di praticare liberamente sconti su tutti i medicinali di fascia C, compresi quelli con obbligo di prescrizione, sono state unite le due preesistenti posizioni Fascia C SOP e Fascia C COP nella posizione Medicinali di fascia C che, a partire da gennaio 2012, viene rilevata esclusivamente a livello territoriale dagli Uffici comunali di statistica.

I cambiamenti nella struttura di ponderazione, che risentono anche della recente revisione delle stime di Contabilità Nazionale, evidenziano per l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) un aumento del peso relativo delle divisioni di spesa Altri beni e servizi, Abitazione, acqua, elettricità e combustibili, Ricreazione, spettacoli e cultura, Bevande alcoliche e tabacchi, Abbigliamento e calzature, Trasporti e Istruzione. I cali più rilevanti in termini assoluti riguardano, invece, le divisioni Servizi sanitari e spese per la salute e Servizi ricettivi e di ristorazione.

Nel 2012 sono 84 i comuni capoluogo di provincia che concorrono al calcolo degli indici (erano 85 nel 2011). A interrompere la partecipazione è il comune di Siena. La copertura in termini di popolazione provinciale è pari all'86,3%.

Nei comuni capoluogo di provincia considerati sono complessivamente circa 42.000 i punti vendita nei quali vengono rilevati i prezzi e 8.300 le abitazioni soggette a rilevazione dei canoni di affitto. Nel complesso, le quotazioni di prezzo rilevate ogni mese ammontano a 591.000, di cui 511.000 raccolte sul territorio mediante l'utilizzo di Tablet PC e inviate all'Istat dagli Uffici comunali di statistica e 80.000 rilevate direttamente dall'Istat.

Nel comune di Macerata sono circa 450 i punti vendita nei quali vengono rilevate le quotazioni di prezzo e 52 le abitazioni soggette a rilevazione dei canoni di affitto e, nel complesso, le quotazioni rilevate ogni mese ammontano a circa 7.500.

 
In un'unica tavola la struttura di tutti i panieri utilizzati per le rilevazioni mensili sui prezzi al consumo, dal 1928 al 2012.

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433