Prende il via da Macerata il Festival itinerante - Rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica ed arti.
"La Voce canta dal tempo prima della legge, prima che il simbolico ci porti via il respiro e lo catturi entro il linguaggio sotto la sua
autorità di separazione." Helene Cixous
Macerata 07 luglio Auditorium S.Paolo
ore 18.30 Apertura della Rassegna
Incipit musicale Cinzia e Laura Pennesi
Chiara Zamboni "Donne Libere ed autorevoli, nel corpo a corpo fra politica e potere"
20.30 Aperitivo
21.00 Cortile Palazzo Conventati
Rosa Matteucci La mia Voce sopra a tutte
Stefano Ciccone Essere maschi.Fra potere e libertà.
"Una voce significa questo: c'è una persona viva, gola, torace, sentimenti, che spinge nell'aria questa voce diversa da tutte le altre voci" Italo Calvino
Macerata 08.07 Cortile Palazzo Conventati
ore 18.30 Apertura Rassegna
Marta Morazzoni Dal silenzio, la voce.
Alberto Leiss e Letizia Paolozzi La paura degli uomini
ore 20.30 aperitivo
ore 21.00
Alessandro Baronciani Le ragazze nello studio di Alessandro Baronciani
"Sono dunque una militante politica dell'impossibile,
il che non significa che io sia un'utopista:
voglio piuttosto ciò che ancora non è, come la sola
possibilità di futuro. Luce Irigaray
Ancona 16.07 Mole / Corte della Mole
Ore 21.15 Apertura Rassegna
Lidia Ravera Adesso Tocca a noi
"Non sento mai la parola "fuga" senza un colpo al cuore. Un'improvvisa attesa - Un impulso al volo" Emily Dickinson
Sant'Elpidio a Mare 23.07 piazza Gramsci
Ore 20.30 Apertura Rassegna
Cinzia Pennesi e Clara Galante "Le Divine"
Claudia Mencarelli "Giulia e le altre. Le donne del risorgimento"
Documentario Rai Educational di Paola Orlandini, Laura Moschini,
Claudia Mencarelli.
Barbara Alberti Canto di una pessima madre
"Questo incontro è caratterizzato dall'appartenenza ad una natura sessuata a cui si deve fedeltà, dal bisogno di diritti per incarnarla nel rispetto, dall'importanza di un silenzio assoluto per sentirlo, dalla ricerca di nuove parole tali da consentire un'alleanza che non riduca l'altro ad un proprio bene, da una nuova interpretazione, dal rovesciamento del negativo, come limite di un genere rispetto all'altro, in possibilità di amore e di creazione. ..la necessità di una nuova alleanza fra i generi maschile e femminile. Luce Irigaray
Corridonia 29.07 Villa Fermani/ Auditorium San Francesco
Ore 21 Apertura Rassegna
Elena Varvello La luce perfetta del giorno
Sandro Bellassai L'invenzione della virilità.
Politica e immaginario maschile nell'Italia contemporanea.
"Non esiste la meta, esiste il presente. Noi siamo il passato oscuro del mondo, noi realizziamo il presente. Carla Lonzi
Porto Sant'Elpidio 09.09 Villa Baruchello
Ore 21 Apertura Rassegna
Roberta Biagiarelli Quando il teatro ci mette il corpo
Francesca Comencini Lo spazio bianco
"E non avevo fame. Allora capii che la fame è un istinto di chi guarda le vetrine dal di fuori. L'entrare , la disperde. Emily Dickinson
Senigallia 15.09 Piazza Roma
Ore 21.00
Altro band musicale di Alessandro Baronciani
Paola Maugeri Sorbona & TV
Funzioni e Finzioni
Oggi abbiamo coscienza non più dell'assenza di forza, ma della forza mal applicata e ci possiamo adoperare per ben applicarla...non si tratta di chiedere giustizia ma di fare giustamente. Alessandra Bocchetti
Sant'Elpidio a Mare 16.09 Auditorium Giovanni Giusti
Ore 21 Apertura Rassegna
Alessandra Lumachelli Trovare le parole
Fabiana Costantino e Rosanna Scaricabarozzi
Action Aid
"La forza delle donne, dal sud del mondo all'Italia"
"..non sarà un'operazione indolore, per conquistare uno spazio
devo sottrarre questo spazio a qualcun altro." Alessandra Bocchetti
Tolentino 23.09 Castello della Rancia
Ore 21
Incipit musicale Cinzia Pennesi
Lella Golfo La fondazione Bellisario: un punto di partenza.
Managerialità e leadership femminile
E il sapere del corpo, in qualunque disciplina entri, confonde i confini, fa saltare le categorie più certe, e provoca terribili terremoti metodologici. E.Badinter
Porto Sant'Elpidio 30 settembre Villa Baruchello
ore 21.00
Nicoletta Sabatini "Il sapere del corpo fra mito e realtà"
"La donna non va definita in rapporto all'uomo. Su questa coscienza
si fonda la nostra libertà. L'uomo non è il modello a cui adeguare il
processo della scoperta di sé. La donna è altro rispetto all'uomo.
L'uomo è altro rispetto alla donna". Carla Lonzi
Porto Sant'Elpidio 01 ottobre Villa Baruchello
ore 19.00
"KiKi Teresa Clelia e le altre " Personale di Clelia Mori
Manuela Berardinelli "Taci anzi parla.
Lettere dall'anima e altri Racconti"
ore 21,15
Antonangelo Coradduzza Donne che amano troppo
"Il destino imprevisto del mondo sta nel ricominciare il cammino
per percorrerlo con la donna come soggetto" Carla Lonzi
Macerata 19 ottobre Accademia di Belle Arti -Aula Svoboda h 10,00
Attribuzione del premio Svoboda al talento artistico e creativo
Accademico Honoris Causa a Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Ore 12.30 Spazio Mirionima
Ecce Homo Personale di Giampiero Nucciarelli
tel. 0733.549126 - mob. 338.4162283