Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 06/07/11

Domani riparte da Macerata il festival Non a voce sola

 

Tra gli ospiti Chiara Zamboni, Rosa Matteucci e Stefano Ciccone

 
mercoledì 6 luglio 2011
Rosa Matteucci
La scrittrice Rosa Matteucci

  Sarà l'incipit musicale di Cinzia e Laura Pennesi ad inaugurare domani (7 luglio), alle ore 18.30, nell'auditorium san Paolo, la seconda edizione di Non a voce sola, il festival declinato al femminile - ma da quest'anno aperto anche agli uomini - dedicato a filosofia, poesia e musica, organizzato da Oriana Salvucci in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Macerata, i Comuni di Macerata, Ancona, Sant'Elpidio a Mare, Corrdonia, Porto Sant'Elpidio, Tolentino e Senigallia e l'Accademia di Belle Arti di Macerata.

  Ad aprire la due giorni maceratese e ad intervenire sul tema Donne libere e autorevoli, nel corpo a corpo fra politica e potere sarà Chiara Zamboni, docente di Filosofia del Linguaggio all'Università di Verona. e componente   della comunità filosofica di Diotima.

  L'appuntamento serale, alle ore 21.30, nel cortile di palazzo Conventati sarà invece con gli scrittori Rosa Matteucci  e Stefano Ciccone che parleranno, rispettivamente, sui temi "La mia voce sopra a tutte" e "Essere maschi. Fra potere e libertà".

  Il giorno seguente (8 luglio) tre gli incontri in programma nel cortile di palazzo Conventati, alle 18.30,   con la scrittrice Marta Morazzini e i giornalisti Alberto Leiss e Letizia Paolozzi mentre, alle 21, con l'art director, illustratore e grafico Alessandro Baronciani

  Il programma della rassegna, che proseguirà fino ad ottobre nelle altre province marchigiane, è l'occasione per incontrare intellettuali, scrittrici, giornaliste, filosofe, musiciste, artiste quali, tra le atre, Lidia Ravera, Barbara Alberti, Francesca Comencini, Paola Maugeri, Concita de Gregorio, Marta Morazzoni che si interrogheranno sulla identità e coscienza di genere, sulla differenza, sulla forza femminile, ma anche sul potere, l'ambizione, la libertà .

  Il fil rouge della rassegna 2011 il rapporto della donna con lo "spazio pubblico" sia esso spazio scenico, spazio narrativo, spazio filosofico, spazio economico o spazio politico.

  Non a voce sola si concluderà ad ottobre, sempre a Macerata,   con l'honoris causa dato dall'Accademia di Belle Arti di Macerata all'architetta   Maria Giuseppina Grasso Cannizzo. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433