Lezioni filologiche del compositore, pianista, musicista Giovanni Bietti considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani.
Rivolte ad un pubblico anche non esperto le lezioni approfondiscono le opere in cartellone nell'Arena Sferisterio per leggere, tra le note, anche i significati più nascosti dei capolavori lirici.
Programma
Sabato 23 luglio - ore 18.00 - Palazzo Buonaccorsi via don Minzoni
- OperAperta: introduzione al "Rigoletto" di Giuseppe Verdi
Con un linguaggio semplice e comprensibile e grazie ad una serie di esempi dal vivo, l'incontro prenderà in esame il contesto storico e musicale dell'opera verdiana così come le caratteristiche principali dell'espressione musicale dell'autore
Domenica 24 luglio - ore 18.00 - Palazzo Buonaccorsi via don Minzoni
- OperAperta: introduzione al "Così fan tutte" di Wolfgang Amadeus Mozart
La lezione filologica è incentrata sulla dimensione musicale mozartiana. Un percorso di introduzione all'ascolto e di approfondimento del linguaggio compositivo e della concezione drammaturgica mozartiana
Lunedì 25 luglio - ore 18.00 - Palazzo Buonaccorsi via don Minzoni
- OperAperta: introduzione a "Un ballo in maschera" di Giuseppe Verdi
Ultimo incontro focalizzato sull'opera verdiana. Continuerà il percorso di approfondimento dell'espressione musicale di Verdi, nonché un'analisi semplice e fruibile del suo linguaggio compositivo e delle circostanze storiche e musicali che hanno determinato la nascita di alcuni dei massimi capolavori musicali di ogni tempo
L' iniziativa, ad ingresso gratuito, è dell'associazione culturale Divini Versi, in collaborazione con la Camera di Commercio e il Comune di Macerata.
Associazione Culturale Divini Versi
Via Cassiano da Fabriano 2 Macerata
tel e fax: 0733/270977