Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Domani la giunta si riunisce a Villa Potenza , Il consiglio comunale affronta una nuova seduta
Ultimo Aggiornamento: 12/07/11

Il consiglio comunale affronta una nuova seduta

 

Interrogazioni, mozioni e ordini del giorno, le dicisioni prese ieri in aula

 
12 luglio 2011
la sala consiliare durante una seduta di consiglio
la sala consiliare durante una seduta di consiglio

Iniziata con le risposte alle tre interrogazioni in calendario (dopo il ritiro da parte consigliere Michele Lattanzi di quella relativa alla vicenda Apm), la seduta consiliare di ieri pomeriggio ha portato alla discussione e alla votazione di alcuni ordini del giorno e mozioni.


Il primo atto relativo al Fondo nazionale per le politiche sociali, mozione presentata dai consiglieri del gruppo Pd, è stato approvato con 20 voti favorevoli dei gruppi di maggioranza e del consigliere Udc Massimo Pizzichini e 6 voti contrari della minoranza. Con il documento, tra le altre cose, si chiede al Governo di assumere idonee misure economiche e finanziarie affinchè le politiche sociali, nel loro complesso, tornino ad essere una priorità ed i fondi sociali, precedentemente decurtati, tornino ad avere le   risorse economiche e finanziarie adeguate ad una reale politica inserimento sociale delle fasce più bisognose.


Dopo aver rinviato ad oggi l'ordine del giorno presentato da vari consiglieri di minoranza e relativo alla revoca della nomina del presidente dell'Apm, il Consiglio ha preso atto del ritiro da parte del consigliere Marco Guzzini del Pdl, dell'ordine del giorno relativo alla deroga di presentazione dell'Isee per l'iscrizione agli asili nido comunali. Una revoca giustificata dal fatto che, ad oggi, la nuova graduatoria per l'anno scolastico 2011/2012 è già stata pubblicata.


L'ultimo ordine del giorno relativo ai costi della politica è invece stato approvato con 23 voti favorevoli e un'astensione (da parte del sindaco). Il documento, a firma dei consiglieri Udc Ivano Tacconi e Massimo Pizzichini, premesso che i costi della politica sono in continuo aumento e che, soprattutto in Regione, molti politici usufruiscono di privilegi che i semplici cittadini non hanno quali ad esempio i vitalizi percepiti senza che siano stati corrisposti i dovuti contributi previdenziali, invita "urgentemente il Presidente della Giunta regionale Gianmario Spacca e il Consiglio Regionale a ridurre sia i vitalizi, facendo in modo che siano commisurati ai contributi previdenziali versati come avviene per tutti i normali lavoratori, che il trattamento indennitario mensile. In più, con il documento votato dal Consiglio comunale di Macerata, si chiede che sia ridotto anche il numero dei   Consiglieri regionali che oggi si attesta a 43 unità e si auspica che gli stessi provvedimenti vengano presi anche dal Governo e dal Parlamento.


Per quanto riguarda le mozioni, sempre il consigliere del Pdl Marco Guzzini, ha accolto la proposta di ritirare la sua proposta relativa allo spegnimento delle telecamere per l'accesso in centro storico nelle giornate festive. L'argomento infatti è stato trasferito in sede di commissione consiliare per essere adeguatamente approfondito sentendo anche il parere dei commercianti che sono i diretti interessati alla questione.


La mozione della vice presidente del Consiglio comunale Deborah Pantana (Pdl), relativa all'installazione di un semaforo a chiamata all'altezza della scuola materna "Figlie dell'addolorata" in via Pace, è stata invece trasformata in un ordine del giorno approvato poi con i voti di 26 consiglieri comunali di maggioranza e minoranza e con la sola astensione del consigliere Giuliano Meschini (Idv). L'invito all'Amministrazione comunale, quindi, è ora quello di facilitare e di rendere privo di pericoli il passaggio pedonale davanti alla scuola o attraverso lo spostamento del semaforo a chiamata posto lungo la stessa via all'altezza delle case popolari, o con altra modalità che renda comunque sicuro anche il raggiungimento della vicina fermata dell'autobus urbano.


Ad inizio seduta la vice sindaco Irene Manzi aveva risposto all' interrogazione di Massimo Pizzichini (Udc) relativa alla situazione delle convenzioni con le associazioni culturali Li Pistacoppi, cooperativa Liviabella, Banda Salvadei e Pueri cantores. L'assessore alla cultura ha fatto presente come l'Amministrazione comunale ha subito provveduto ad impegnare le somme, definite da una precedente mozione, in favore delle associazioni recependo nello stesso tempo anche le proposte artistico culturali avanzate. Tali importi sono anche in via di liquidazione.


E' toccato invece all'assessore ai lavori pubblici, Luciano Pantanetti, rispondere all' interrogazione dei consiglieri Fabio Massimo Conti (Lista Conti) e Claudio Carbonari (Pdl) in merito al manto stradale della bretella via Issy les Moulineaux, che collega via Roma con via Cioci. Pantanetti ha rassicurato gli interroganti che il manto sarà ripristinato al più presto per averlo pronto nel mese di settembre alla riapertura delle scuole.


La risposta del sindaco in merito all'interrogazione del consigliere Guido Garufi dell'Idv sui conti economici dello Sferisterio è stata oggetto di un comunicato già inviato ieri pomeriggio.


Si torna in aula oggi pomeriggio per affrontare gli altri punti all'ordine del giorno. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433