"ESTRO/GENI 001", questo il nome dell'evento, contrassegna una linea di oggetti creativi che la neonata associazione culturale maceratese ha realizzato con materiale di scarto e/o di riuso.
Forte l'impronta ecosostenibile e creativa che Les Friches lascia su ogni suo progetto. In un mese Piazza Mazzini si aprirà in particolar modo ai più piccoli con laboratori che prevedono fasce di età differenti e attività tutte da scoprire.
Ogni martedì (12, 19, 26 luglio) l'Associazione per due ore (dalle 17.00 alle 19.00) si dedicherà ai bambini dai 5 agli 11 anni cercando di stimolare manualità e fantasia tramite l'utilizzo di ESTRO/GENI.
Nei venerdì invece questa insolita sede temporanea vedrà alternarsi educatrici ed illustratrici che terranno dei laboratori tematici con il seguente programma:
Venerdì 15 luglio con Irene Fazi e le sue "Pozzanghere d'acqua", due ore (17/19) dedicate al rapporto tra acqua e suono aperto ai bambini da 1 a 4 anni. Elementi apparentemente lontani eppure simili, associati entrambi alla vita, al movimento. La velocità di propagazione delle onde sonore nell'acqua è quasi cinque volte superiore che nell'aria, pertanto l'educatrice maceratese giocherà con l'attrazione e la sorpresa che i bambini provano nei confronti di questi due elementi complementari.
Venerdì 22 luglio la protagonista sarà la giovanissima e talentuosa illustratrice freelance Giulia Sagramola che nel pomeriggio (dalle 17.00 alle 19.00) terrà un laboratorio di fumetto autobiografico aperto ad una fascia di età dai 7 ai 99 anni. Con il suo "Bacio a cinque" si apriranno gli appuntamenti "Aperitivo illustrato" dedicati alla presentazione di libri (ore 19e30), durante il quale Sagramola presenterà questo suo importante e bel lavoro edito dalla interessante casa editrice Topipittori.
Venerdì 29 luglio con l'illustratrice maceratese Alfonsina Ciculi (dalle 17.00 alle 19.00) si chiuderanno gli spazi laboratoriali. "Che faccia sei" è un laboratorio di creatività aperto ai bambini dai 5 agli 11 anni che cercherà di guidarli verso un percorso bizzarro di fantasie legate al ritratto. Alle 19e30 durante l'appuntamento "Aperitivo illustrato" Ciculi presenterà il suo albo "Bambino Colabrodo"(storia scritta da Arianna Giorgia Bonazzi) edito da Rizzoli.
Venerdì 5 agosto poi Les Friches chiuderanno in bellezza animando piazza Mazzini di colori, fantasia, sorrisi e molto altro.
Associazione Culturale no profit "Les Friches"
Via Domenico Guidi 13 Macerata
Per la partecipazione ai corsi/laboratori è previsto il pagamento di un contributo.
Per informazioni e costi chiamare al nr. di telefono mobile 349/8444185