21 luglio - 11 agosto 2011 Centro storico
Ritornano gli Aperitivi Culturali, organizzati dall'associazione Sferisterio Cultura (presieduta da Federica Frontini con Cinzia Maroni responsabile degli appuntamenti culturali) in convenzione con il Comune di Macerata e con il contributo della Camera di Commercio e di altri sponsor pubblici e privati.
Con gli Aperitivi Culturali l'opera lirica diventa protagonista della vita culturale della città e si confronta con le altre discipline artistiche ed intellettuali. Anche quest'anno gli appuntamenti si svolgeranno agli Antichi Forni tutti i giorni alle ore 12, ma, visto il successo dell'anno scorso, sono previsti anche incontri serali.
21 luglio
Liberi di creare mostra M.E.A
.
Enrico Pulsoni, saluti di S. Giannini, R. Leonori, M. Tritarelli
Ore 18.00 Antichi forni
22 luglio
Libertà e destino
Claudio Giuliodori
Ore 12.00 Antichi forni
23 luglio
Riflessi, simmetrie, preveggenze
le donne di Mozart - Da Ponte Leonetta Bentivoglio
Ore 12.00 Antichi forni
24 luglio
Ira, passione furente
Remo Bodei
Ore 12.00 Antichi forni
La clessidra del tempo fermo opere di Rodolfo Giustiniani
Angela Tecce, preludio al piano Cinzia Pennesi
Ore 19.00 Biblioteca Mozzi Borsetti
25 luglio
"Vendetta tremenda vendetta"*
Luigi Lacchè, interviene Massimo Gasparon
Ore 12.00 Antichi forni
Da Marinella a Prinçesa: Libertà e Destino
nelle cantate di Fabrizio De Andrè Piero Cesanelli
Ore 21.30 Palazzo Conventati
26 luglio
Delitto politico: maschera del potere?*
Luigi Stortoni
Ore 12.00 Antichi forni
27 luglio
Complotti, congiure, cospirazioni
Giovanni Sabbatucci
Ore 12.00 Antichi forni
28 luglio
Maria Callas e la gestualità barocca
Mina Gregari
Ore 12.00 Antichi forni
29 luglio
Rigoletto, un'opera a colori
Paola Nicolini, Eleonora Sarti, Carlo Scheggia
Ore 12.00 Antichi forni
Pavarotti allo Sferisterio con una testimone d'eccezione
Stefano Gottin, Adua Veroni - intermezzi musicali Salvadei Brass
Ore 18.00 Cortile Palazzo Buonaccorsi
30 luglio
Lo stesso mare secondo Amos Oz e Fabio Vacchi
Fabio Vacchi
Ore 12.00 Antichi forni
31 luglio
La tenerezza per le cose del mondo: Mozart e la pietà
Elio Matassi
Ore 12.00 Antichi forni
1 agosto
La creazione impaziente: Pier Luigi Pizzi e il teatro
di prosa A. Audino, P. Giannangeli, P. L. Pizzi
Ore 12.00 Antichi forni
2 agosto
Rigoletto... quando piove sul bagnato
Simona Marchini
Ore 12.00 Antichi forni
3 agosto
Il tempo di Mahler
Quirino Principe
Ore 12.00 Antichi forni
4 agosto
Orazione, armonia e ritmo nella musica
di Claudio Monteverdi Marco Mencoboni
Ore 12.00 Antichi forni
5 agosto
Il tradimento non passa mai di moda
Guia Soncini
Ore 12.00 Antichi forni
6 agosto
Libertà e destino
Romano Carancini, Pietro Marcolini, Pier Luigi Pizzi
Ore 12.00 Antichi forni
11 agosto
Cecchetti nel Balletto degli Zar Silvia Poletti, Gilberto Santini
con Jana Borkovà (soprano) e Davide Burani (arpa)
Ore 18.00 Antichi Forni
* Accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Macerata
Associazione Sferisterio Cultura