Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 18/07/11

Presentato il programma degli Aperitivi culturali 2011

 

L'iniziativa è curata dall'associazione Sferisterio Cultura in convenzione con il Comune di Macerata e con il contributo della Camera di Commercio, della Banca delle Marche e di numerosi sponsor privati

 
12 luglio 2011
Aperitivi culturali
Un momento della conferenza stampa di presentazione degli Aperitivi Culturali 2011 avvenuta oggi in Municipio

 Al cospetto di un parterre degno delle più grandi occasioni, con il saluto inaugurale del direttore artistico dello Sferisterio Opera Festival, Pier Luigi Pizzi, questa mattina nella sala consiliare del Comune, è stato presentato il programma completo degli Aperitivi culturali 2011, l'iniziativa organizzata dall'associazione Sferisterio cultura in convenzione con il Comune di Macerata e con il contributo della Camera di Commercio, della Banca delle Marche e di numerosi sponsor privati.

  Presenti alla conferenza stampa l'assessore alla Cultura, Irene Manzi, quello ai Beni culturali Stefania Monteverde, la presidente di Sferisterio Cultura, Francesca Frontini e la responsabile degli Aperitivi, Cinzia Maroni.

  "Un grande percorso quotidiano, difficile, che ha bisogno di grande partecipazione - ha esordito portando i suoi saluti  e il suo augurio di buon lavoro alla vasta platea di intervenuti il direttore Pier Luigi Pizzi - da sempre al fianco del Festival. Un'iniziativa che, dalla sua nascita ad oggi, ha trovato sempre più spazio, ed è imprescindibile dal programma del Festival. Sono contento - ha affermato ancora Pizzi - che oltre ai temi proposti, quest'anno si sia dato spazio anche alle arti figurative".   

  Di grande contenitore culturale in grado di stimolare alti interessi ha parlato invece l'assessore alla Cultura, Irene Manzi: "Ringrazio Sferisterio Cultura per il ricco programma di quest'anno che incrementa i motivi di interesse e offre spazio a collaborazioni importanti creando un rapporto, fin dalla fase creativa, tra enti, istituzioni e sponsor. Quello dell'Amministrazione comunale  e l'associazione Sferisterio Cultura - ha proseguito ancora la Manzi - è un rapporto sancito da una convenzione che risale allo scorso anno e che ci ha consentito di realizzare appuntamenti importanti come quelli promossi in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia e il convegno incentrato su Mozart, con la precisa volontà di radicare le tematiche del Sof non solo durante la stagione lirica e fare sì che il festival diventi uno stimolo continuo durante il resto dell'anno".

  L'accento del presidente di Sferisterio Cultura, Federica Frontini, è stato posto  sull'obiettivo dell'associazione: "Siamo fieri - ha detto - del nostro territorio e delle sue forse che vogliasmo valorizzare insieme a Macerata e aqllo Sferisterio".

La parola è andata poi alla responsabile degli Aperitivi Culturali, Cinzia Maroni che ha presentato il programma sottolineando la nascita di nuove collaborazioni..

  Per la prima volta, infatti, anche la Regione e la Provincia patrocinano l'avvenimento. L'assessorato alle Attività produttive della Regione ha scelto come sede della mostra sull'artigiano di qualità (marchio M.E.A., in collaborazione con CNA e Confartigianato) gli Antichi Forni durante gli aperitivi culturali (l'inaugurazione è prevista per il 21 luglio alle ore 18) e la Provincia sarà presente con i produttori del R.A.C.I.

  Gli studenti dell'Accademia di Belle Arti, guidati dal professor Enrico Pulsoni, allestiranno con originali scenografie gli Antichi Forni. L'associazione Salvadei Brass interverrà in alcuni appuntamenti con intermezzi musicali e vocali. Anche Musicultura sarà presente con una grande serata di Piero Cesanelli su Libertà e Destino nelle cantate di Fabrizio De André (25 luglio, cortile di palazzo Conventati, dalle ore 21.30). Anche gli spazi della Biblioteca Mozzi-Borgetti saranno coinvolti e ospiteranno, dal 24 luglio, una mostra sulla Clessidra del Tempo Fermo (opere di Rodolfo Giustiniani).


  Tanti i protagonisti che quest'anno daranno vita agli Aperitivi culturali:  Monsignor Giuliodori aprirà con un intervento sul tema del SOF "Libertà e destino" (22 luglio). Il Rettore Luigi Lacchè e il penalista Luigi Stortoni si cimenteranno sugli aspetti giuridici delle due opere allo Sferisterio, con due appuntamenti accreditati dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati: il primo sui temi della vendetta privata (25 luglio) e l'altro sul delitto politico (26 luglio). Lo storico Giovanni Sabbatucci (27 luglio) ricorderà i 150 anni dell'Unità d'Italia. Leonetta Bentivoglio, giornalista di Repubblica, parlerà delle figure femminili della trilogia di Mozart-Da Ponte (23 luglio) mentre il filosofo della musica Elio Matassi entrerà nei temi di Così Fan Tutte (30 luglio).

  L'arguzia e la comicità di Guia Soncini (5 agosto) e di Simona Marchini (2 agosto) interpreteranno il tema del tradimento e il parossismo della vicenda di Rigoletto. Sempre Rigoletto sarà "illustrato" in occasione dell'uscita di un libro a colori per ragazzi di Carlo Scheggia (29 luglio). Remo Bodei parlerà del vizio capitale dell'ira che serpeggia nelle due opere verdiane in cartellone (24 luglio).

  L'opera lirica contemporanea sarà protagonista nell'appuntamento con il grande compositore Fabio Vacchi che ha musicato Lo stesso mare di Amos Oz .

Il musicologo Quirino Principe ricorderà Mahler a cento anni dalla morte (3 agosto), mentre il compositore Marco Mencoboni racconterà Claudio Monteverdi (4 agosto).


  La più importante critica d'arte italiana, Mina Gregori, intreccerà il suggestivo tema del rapporto tra Maria Callas e la gestualità barocca (28 luglio).

Un'ospite di eccezione: la prima moglie di Luciano Pavarotti, Adua Veroni (accompagnata da Stefano Gottin - che oltre ad essere Direttore della Banca delle Marche è un appassionato melomane), ricorderà il grande tenore e il suo rapporto con lo Sferisterio (29 luglio, ore 18.00, cortile di palazzo Buonaccorsi).

  Il 1 agosto, alla presenza del giornalista Antonio Audino, sarà presentato il libro Pier luigi Pizzi e il teatro di prosa di Pierfrancesco Giannangeli. Il 6 agosto, in occasione dell'ultima opera in arena, torneranno sul tema "Libertà e destino" il sindaco Romano Carancini, l'assessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini e il direttore artistico Pier Luigi Pizzi.

 

  Da ultimo, l'11 agosto, in occasione della serata di danza con Svetlana Zakharova, Étoiles del Bolshoi Ballet, si parlerà, con Gilberto Santini e Silvia Poletti, del metodo Cecchetti, il famoso ballerino adottato da Civitanova Marche, nel balletto degli Zar. Un aperitivo dedicato alla comunità russa che vive e lavora in provincia.

  Il bookshop vedrà presente oltre alla Bottega del Libro anche la libreria antiquaria Scaramouche. Come ogni anno numerosi operatori enogastronomici "sfameranno" il pubblico degli aperitivi dopo le conferenze.

  Per consultare il programma completo di tutte le iniziative, comprese anche quelle degli anni passati, si può visitare il sito dell'associazione www.sferisteriocultura.it. (lb)



 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433