Il Comune e la Camera di Commercio di Macerata hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa per sostenere la cultura ed il programma di iniziative collaterali allo Sferisterio Opera Festival 2011. Il protocollo e le iniziative sono state presentate questa mattina in Comune dal presidente della Camera di Commercio Giuliano Bianchi, dal sindaco Romano Carancini e dall'assessore alla Cultura Irene Manzi, presenti Alessandro Seri dell' associazione Adam, Michela Pallonari di Divini Versi e Cinzia Maroni di Sferisterio Cultura e Paola Ballesi, curatrice della mostra sul tema della stagione lirica "Libertà e Destino":
Le giornate del Festival si arricchiscono dunque di nuovi appuntamenti proposti dalle tre associazioni che, tutte insieme, offrono un vivace e intenso programma per approfondire i temi e le opere della 47° Stagione Lirica, dedicata al tema di "Libertà e Destino", nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
"La collaborazione avviata con la Camera di Commercio di Macerata - afferma il sindaco Romano Carancini - consente quest'anno di rendere ancora più ricco il programma culturale dell'Estate maceratese, coinvolgendo ancora di più la città intorno ai temi dello Sferisterio Opera Festival. Grazie all'apporto prezioso delle associazioni culturali, le giornate del Festival saranno particolarmente vivaci e ricche di eventi che declineranno in tante forme e stili le opere, i temi e i contenuti del cartellone del SOF 2011"
"La Cultura è una risorsa importante, per la crescita della collettività anche dal punto di vista economico-imprenditoriale - sottolinea il presidente della Camera di Commercio Giuliano Bianchi - "Su questo la Camera di Commercio punta molto e, nell'ambito del programma di interventi per lo sviluppo economico provinciale, sostiene l'associazionismo culturale e le iniziative che hanno un'incidenza importante in campo sociale e promozionale della provincia. L'accordo con il Comune per sostenere gli eventi collaterali al SOF va in questa direzione".
Vario il cartellone degli appuntamenti organizzati dalle tre associazioni: OperAperta , curata da Divini Versi, propone incontri, tenuti dal musicologo Giovanni Bietti, di introduzione all'ascolto delle opere e di approfondimento dei linguaggi compositivi di Verdi e Mozart per riscoprire l'attualità sempre viva della grande musica. Tre incontri in programma a Palazzo Buonaccorsi, tutti con inizio alle ore 18: il 23 luglio "Rigoletto", il 24 "Così fan tutte" e il 25 "Un ballo in maschera".
Sempre a Palazzo Bonaccorsi, il 23 luglio, alle ore 19, sarà inaugurata la mostra "Libertà e Destino", organizzata da Adam e Divini Versi, in collaborazione con l'Istituzione Macerata Cultura, e curata da Paola Ballesi e Roberto Cresti. Tre sezioni tematiche, 30 opere con cui dieci artisti propongono una rivisitazione del tema della stagione lirica, con tecniche svariate, da quelle tradizionali alle nuove tecnologie, con una forte prevalenza della fotografia.
Altro appuntamento fisso nelle settimane del Festival, sarà la rassegna di poesia, musica e letteratura Pomeridiana , curata da Adam, che declinerà in 14 appuntamenti il tema Libertà e Destino, attraverso letture poetiche, concerti, conversazioni filosofiche e letterarie.
Una nutrita e variegata serie di concerti sono in programma nel Cortile del Palazzo comunale e spazieranno dalla musica classica, al jazz e al folk, intrattenendo il pubblico nelle ore appena precedenti le rappresentazioni del SOF. Grandi musicisti come Mike Melillo, Daniele Di Bonaventura, Roberto Piermartire e Gianluca Gentili insieme al saxofonista Antongirolami si avvicenderanno a talenti locali ormai noti a livello nazionale come il duo violini e clavicembalo Navarri/Lilliù, il Quartetto Piceno con Claudia Piccinini, il pianista Elia Grassetti e in fine Lucia Galli all'arpa.
Cinque, invece, gli eventi letterari e filosofici. Il 28 luglio nel cortile del palazzo comune (ore 18) la presentazione del libro "L'ora felice" del poeta anconetano Francescco Scarabicchi, il 3 agosto sarà la volta de "L'asso nella neve" di Anna Maria Carpi, docente germanista all'Università Ca' Foscari di Venezia. E ancora la discussione filosofica con Andrea Ferroni e Maria Letizia Perri, docente di Pratiche filosofiche e forme della politica e Filosofia della storia all'Università di Macerata. Gli incontri con la poesia propongono due appuntamenti ormai tradizionali dell'estate maceratese: "Poeti nel Parco", una evocativa ed affascinante lettura svolta ai Giardini Diaz nei pressi del laghetto e la VI edizione di "Poetry Slam", una sorta di competizione il cui esito è affidato alla giuria popolare.