Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 22/07/11

Aperitivi culturali, dopo il vescovo Giuliodori arriva Leonetta Bentivoglio

 

Da "liberi di creare" alle donne di Mozart - Da Ponte

 
venerdì 22 luglio 2011
Aperitivi
Il vescovo Giuliodri agli Aperitivi culturali 2010

  Il tema dello Sferisterio Opera  Festival, Libertà e destino, fulcro centrale dell'intervento del vescovo di Macerata,   Monsignor Giuliodori, che questa mattina nella galleria degli Antichi forni, ha inaugurato gli Aperitivi culturali, la tradizionale serie di appuntamenti, organizzata dall'associazione Sferisterio Cultura in convenzione con il Comune di Macerata e la collaborazione della Camera di Commercio, della Banca delle Marche e di numerosi sponsor privati, che fa da prezioso e partecipatissimo contorno alla stagione lirica. Tra i presenti il sindaco Romano Carancini, l'assessore alla Cultura, Irene Manzi, l'assessore ai beni culturali, Stefania Monteverde, il direttore artistico del Sof, Pier Luigi Pizzi e il regista Massimo Gasparon.

  Dopo i tradizionali saluti di benvenuto e i ringraziamenti da parte della presidente di Sferisterio Cultura, Federica Frontini, ad introdurre il protagonista di oggi è stata Cinzia Maroni, curatrice degli appuntamenti.

  Monsignor Claudio Giuliodori   si è detto lieto di dare il via a un "cammino culturale che offre, con i temi proposti, spunti di riflessione importanti. Il tutto mi sollecita, mi istiga a portare un contributo specifico" e, dopo questa premessa, ha declinato il suo intervento sotto il punto di vista antropologico e teologico.

  Domani (23 luglio), come di consueto alle ore 12, sempre nella galleria degli Antichi forni, agli Aperitivi si parlerà di Riflessi, simmetrie, preveggenze: le donne di Mozart-Da Ponte secondo la nota giornalista de La Repubblica Leonetta Bentivoglio.

  Radattrice dell'importante quotidiano sin dai primi anni Ottanta, Leonetta Bentivoglio è inviata speciale per la sezione Cultura e Spettacolo. Ha intervistato i massimi artisti internazionali della musica classica e lirica e ne ha tratteggiato ritratti diventati famosi. Cura le cronache dei festival e degli spettacoli dei principali teatri europei, dalla Scala a Bayreuth.

  A suscitare la curiosità dei presenti questa mattina un nuovo elemento, Dulcamara, la scenografia   realizzata dagli studenti del corso di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, coordinati dal titolare dell'omonima cattedra, Enrico Pulsoni, elemento scenografico che alla fine ha svelato la graficizzazione del conferenziere di turno. L'iniziativa si ripeterà ad ogni appuntamento. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433