Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 27/07/11

Dopo la storia agli Aperitivi culturali arriva l'arte con Mina Gregori

 
 
mercoledì 27 luglio 2011
Ap
Giovanni Sabbatucci al tavolo degli Aperitivi culturali di oggi tra Paola Magnarelli (a sinistra) e Cinzia Maroni (a destra)

 Dal travestimento al complotto, quello politico. Argomento comune alle tre opere in cartellone al Sof, secondo lo storico Giovanni Sabbatucci, animatore degli Apertivi culturali di oggi con il suo intervento su, appunto, Complotti, congiure, cospirazioni.

  Il celebre storico è stato presentato al pubblico presente in sala - in platea, tra gli altri, anche l'onorevole Adriano Ciaffi e il direttore artistico del Sof, Pier Luigi Pizzi - dalla docente di Storia contemporanea dell'Università di Macerata, Paola Magnarelli con cui lo studioso condivide oltre, alla passione per la storia, anche quella per il melodramma.

  Sabbatucci,   che ha insegnato a lungo nell'ateneo maceratese, nel suo intervento, ha declinato il tema al centro della conferenza ricordando, inevitabilmente, i 150 anni dell'Unità d'Italia.

  La storia lascerà il passo all'arte con Mina Gregori, protagonista domani del consueto appuntamento, a mezzogiorno nella galleria degli Antichi forni, con gli Aperitivi culturali organizzati dall'associazione Sferisterio Cultura in collaborazione con il Comune di Macerata, Camera di Commercio e Banca Marche   e il contributo di sponsor privati. La Gregori intreccerà il suggestivo tema tra Maria Callas e la gestualità barocca.

  Mina Gregori, allieva di Roberto Longhi   ha svolto la sua   carriera universitaria a Firenze, succedendo al suo maestro nella cattedra di Storia dell'Arte. È direttrice della rivista Paragone e presidente della Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi di Firenze. Tra i suoi studi, tradotti in tutto il mondo, spiccano i saggi e le monografie sulla pittura dell'Italia settentrionale dal Quattrocento al Settecento, compreso Caravaggio, del quale è considerata un'esperta di fama planetaria, la scuola bergamasca, i naturalisti bresciani, il seicento fiorentino che deve ai suoi lavori una vera e propria riscoperta. Accademica dei Lincei (SM), medaglia di Benemerita della cultura e dell'arte, Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, Dama di Commenda dell'Ordine Piano, Cavaliere di Gran Croce della Legion d'Onore, Mina Gregori è professoressa emerita di Storia dell'Arte moderna presso Università di Firenze.

  Il programma dettagliato degli Aperitivi culturali è consultabile nel sito dell'associazione Sferisterio cultura www.sferisteriocultra.it mentre il bookshop allestito all'interno degli Antichi forni vede presente, oltre alla Bottega del Libro, anche la libreria antiquaria Scaramouche. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433