Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Archivio news , Agli Aperitivi sbarcano il Rigoletto illustrato e Pavarotti
Ultimo Aggiornamento: 28/07/11

Agli Aperitivi sbarcano il Rigoletto illustrato e Pavarotti

 

Domani previsti due appuntamenti, alle 12 agli Antichi forni e alle 18 nel cortile di palazzo Buonaccorsi

 
giovedì 28 luglio 2011
Mina Gregori
Un momento della conferenza di MIna Gregori oggi agli Antichi forni

"Sono partita dalla Callas perché sono una sua grande ammiratrice, una donna che ha espresso cantando la sua forza drammatica". Parole di Mina Gregori, la più importante critica d'arte italiana, che questa mattina agli Aperitivi culturali ha parlato della gestualità barocca e del celebre soprano, risultato di un lavoro che, ha affermato la Gregori,   "nasce da uno studio sul Seicento fiorentino, uno studio di ambiente compiuto però a ritroso partendo appunto dalla bravissima   cantante".

  Sempre di arte, ma declinata secondo altre discipline, si parlerà domani agli Aperitivi culturali   che si faranno in due.   Infatti, oltre al consueto incontro mattutino delle 12 agli Antichi forni, che sarà dedicato all'opera "illustrata" con Rigoletto, un'opera a colori, nel pomeriggio alle 18, nel cortile di palazzo Buonaccorsi, ospite d'eccezione sarà la prima moglie di Luciano Pavarotti, Adua Veroni che, accompagnata da Stefano Gottin, direttore di Banca Marche nonché appassionato melomane, ricorderà il grande tenore e il suo rapporto con lo Sferisterio.

  Tornando all'incontro che si svolgerà al mattino, ricordiamo che La storia di Rigoletto è un libro per bambini su testo riscritto da Carlo Scheggia, giornalista e autore di libri per i più piccoli   e illustrato da Cecilia Tamburini , diplomata Master Ars in Fabula. Il libro (Edizioni Simple, Esserci comunicazione), fa parte dell'iniziativa Sferisterio, lirica a colori, che vede la collaborazione dell'associazione La fabbrica delle favole ed è finalizzata a stimolare i bambini alla scoperta del melodramma. Al tavolo degli aperitivi siederanno Carlo Scheggia, Eleonrora Sarti, presidente dell'associazione Fabbrica delle Favole (insignita del Premio Andersen per promozione della cultura e della lettura 2011) che organizza ogni anno a Macerata Libriamoci e che promuove master e corsi per illustratori, e Paola Nicolini. Quest'ultima è professore associata di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Macerata,   fa parte del Comitato di consulenza scientifica della rivista "Bambini" (Edizioni Junior, Bergamo) dal settembre 2004. Insieme alla preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, Barbara Pojaghi, cura e dirige la collana Intelligenze in azione presso la casa editrice Junior (Bergamo).

    Per quanto riguarda invece Pavarotti l'associazione Sferisterio cultura con l'appuntamento di domani sera vuole rendere omaggio al grande artista italiano che ebbe un forte legame con lo l'arena maceratese. Pavarotti, infatti, la prima volta che venne in città fu nel 1971, nel pieno della sua carriera. Fu scritturato per la Lucia di Lammermoor, anche se, dopo tutto il periodo delle prove, dovette rinunciare all'esibizione. Tornò tre anni più tardi, quando si esibì in un Rigoletto   rimasto celebre negli anni per il grande successo riscontrato. Nel 1975 ripeté il bagno di folla con Il ballo in maschera.

  Nel corso dell'incontro sono previsti intermezzi musicali a cura della Salvadei Brass. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433