Un grande applauso ha accolto questa mattina agli Antichi forni Quirino Principe, uno dei protagonisti, ieri sera, de Il Tempo di Mahler, spettacolo andato in scena al teatro Italia nell'ambito del Sof.
L'eclettico intellettuale, prima di immergersi nel ricordo di Mahler dedicato agli Aperitivi culturali, è stato introdotto da una presentazione di Lucrezia Ercoli la quale lo ha definito "un fenomeno della natura la cui vera dote è l'indefinibilità".
Da segnalare che il previsto aperitivo in compagnia di Guia Soncini, programmato per venerdì (5 agosto), per un impedimento improvviso della giornalista - scrittrice, è saltato.
L'appuntamento delle 12 agli Antichi forni si svolgerà comunque regolarmente, con la presentazione della mostra Vittore Crivelli da Venezia alle Marche - Maestri del Rinascimento nell'Appennino, attualmente in corso a Sarnano.
Ospite della giornata sarà Francesca Coltrinari dell'Università di Macerata che, insieme a Alessandro Delpriori dell'Università di Firenze, ha curato la grande esposizione e che con l'ausilio di slides parlerà dell'esposizione che sta riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica.
Intanto, per domani, il programma degli Aperitivi prevede l'incontro con Marco Mencoboni sul tema Orazione, armonia e ritmo nella musica di Claudio Monteverdi.
Clavicembalista e organista, nato nel 1961 a Macerata, Mencoboni è una delle personalità musicali di spicco per l'interpretazione della musica rinascimentale e barocca. Ha studiato con Umberto Pineschi, Ton Koopman, Jesper Christensen e Gustav Leonhardt. Ha dedicato anni alla definizione del repertorio musicale antico delle Marche e grazie al suo lavoro è affiorato un mondo musicale di grande valore fino a pochi anni fa completamente sconosciuto. E' presente come solista e come direttore del suo complesso nei più importanti festival internazionali. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti ed il Metropolitan Museum di New York gli ha commissionato un importante progetto di restituzione musicale. E' direttore artistico del Festival Cantar Lontano che si tiene ogni anno ad Ancona, nelle Marche.
Protagonista nel 2010 all'apertura del SOF con il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi è ritornato quest'anno con la Festa monteverdiana. (lb)