Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , City , Culture , Incontri Rassegne , Macerata Estate , Festival Internazionale del Folklore
Ultimo Aggiornamento: 10/08/11

Festival Internazionale del Folklore

 
Donna che balla indossando un vestito folclorico tradizionale e avvolta da un nastro contenente bandiere di tutto il mondo.

Incontro di Cultura Popolare

Il Festival Internazionale del Folklore di Macerata farà tappa a Macerata sabato 20 agosto, alle ore 21, nell'Arena Sferisterio. Ospiti della serata Serena Abrami e la Banda musicale l'Esina d Moie (An). 


GRUPPI E NAZIONI PARTECIPANTI:

Li Pistacoppi Gruppo Folklorico Città di Macerata - ITALIA 


Balletto Folklorico Bafochi - CILE


Gruppo Folklorico Cuniburo - ECUADOR


Gruppo di danza popolare Gorets - OSSEZIA del NORD


Whitireia Performing Arts Group - NUOVA ZELANDA

 

Programma completo del 18° Festival Internazionale del Folklore "Incontro di Cultura Popolare" :


17 agostoStaffolo Piazzale dei Martiri

18 agosto - Mogliano  Piazzale Garibaldi

19 agosto - Cupra Marittima  Lungomare Romita

20 agosto - Macerata Arena Sferisterio

21 agosto - Corropoli (TE) Piazza Piedicorte

22 agosto - Morrovalle Piazza Vittorio Emanuele II

23 agosto - Montelupone Piazza del Comune (all'interno della serata "Aspettando APIMARCHE")

24 agosto - Ancona Piazza Roma

 

Un po' di storia

Il Festival Internazionale del Folklore è una iniziativa itinerante inserita nei 23 festival riconosciuti e certificati a livello nazionale dal CIOFF Italia. L'iniziativa nasce nel 1993 dalla volontà dell'associazione culturale "Li Pistacoppi" gruppo folklorico "Città di Macerata" con lo scopo di  favorire scambi culturali tra giovani di diversi paesi, etnie e tradizioni, con usi, costumi e modi di vita dissimili tra loro.


Malgrado tanta diversità, è in una occasione come questa che si riesce a manifestare un profondo ed originale contenuto culturale, trasmettendo messaggi di affratellamento tra popoli, validi per abbattere barriere apparentemente insormontabili, differenze di linguaggio, difficoltà di comunicazione, diverso credo religioso, vario colore  della pelle, tradizioni ancestrali.

Altro scopo fondamentale del festival, è quello di promuovere politiche di pace, cooperazione per lo sviluppo culturale, sociale e democratico tra i popoli che prendono parte agli spettacoli e i cittadini maceratesi.


L'autenticità, la qualità e la professionalità raggiunte negli anni sia in ambito organizzativo che spettacolare, hanno permesso al festival di essere inserito a pieno titolo dal 2004, nell'albo della sezione nazionale italiana del C.I.O.F.F. "Consiglio Internazionale delle Organizzazioni dei Festival del Folklore e delle Arti Tradizionali", organismo internazionale, nato nel 1970 in Francia a Confolens, riconosciuto dall' U.N.E.S.C.O. e attualmente composto da oltre 80 paesi del mondo.

Ogni anno, grazie alla struttura organizzativa del C.I.O.F.F. mondiale, 250 festival certificati e riconosciuti, come il nostro, consentono a più di 50.000 artisti di diffondere in tutto il mondo la loro cultura e le loro tradizioni.

 
Info

Gruppo Folklorico "Li Pistacoppi":

333/9661226 - 339/7981188 - fax: 0733/34800


Biglietteria dei Teatri di Macerata:

info al nr. 0733/230735 - 233508



Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433