Comune di Macerata


Sibillini e dintorni, domani si "parte" con il convegno

 

L'assessore Canesin: "Iniziativa che rappresenta una vetrina per la città"

 
mercoledì 24 agosto 2011
Auto
Una delle auto presente a Sibillini e dintorni


 Mancano poche ore alla partenza della Sibillini e dintorni il raduno di auto d'epoca organizzato dalla Scuderia Marche Club Motori Storici in collaborazione con il Comune di Macerata, l'Aci, il Lions Club Macerata Host e il Club Storico Peugeot.

Come tradizione la manifestazione, che quest'anno ripercorrerà la storia delle quattro ruote 'dalla carrozza al futuro', è destinata a raccogliere fondi che verranno destinati alla Croce Rossa Italiana per l'acquisto di una odontoambulanza, che permetterà di portare servizi odontoiatrici direttamente a domicilio dei tanti anziani della provincia che non possono permettersi di andare dal dentista perché bloccati a casa.

  Il progetto, che ha avuto anche il via libera dell'Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), sarà un'assoluta novità per le Marche, visto che le uniche due odontoambulanze esistenti attualmente si trovano una in Lombardia e nel Lazio.

  La quarta edizione di Sibillini e dintorni si aprirà dunque domani (25 agosto), alle 14, nei giardini dell'hotel Villa Quiete di Montecassiano dove, le oltre quaranta auto arrivate da tutta Italia, scalderanno i motori. Ma l'appuntamento saliente della giornata sarà alle 21 nel teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, con il convegno Dalla carrozza al futuro a cui parteciperà anche Fabrizio Taiana del Club Storico Peugeot, che presenterà l'ultimo nato della casa automobilistica.

  La serata sarà anche un'occasione per presentare il secondo libro, edito dal Lions Club Macerata Host, sul Museo della Carrozza di Macerata.

  "Si tratta - dice l'assessore allo Sport, Alferio Canesin - di una manifestazione che rievoca i vecchi fasti del Circuito della Vittoria, ambientato però in un momento diverso della storia dell'automobilismo e per questo vuole essere anche un momento di riflessione. Macerata ha le carte in regola per rievocare il percorso che ha condotto dalla carrozza alle auto elettriche e grazie al'organizzazione della Scuderia delle Marche sarà possibile ammirare splendidi esemplari di auto antiche. Inoltre - prosegue Canesin   - mi piace sottolineare il connubio stretto con Musicultura che, grazie allo spettacolo di Piero Cesanelli allo Sferisterio, permetterà ai maceratesi di godere di due cose belle della vita: auto e musica. Da non dimenticare poi lo scopo di solidarietà dell'iniziativa. Iniziativa che rappresenta comunque una vetrina d'eccezione per l'intera città".

  Venerdì dopo un giro a Cingoli per visitare la dimora settecentesca di Papa Pio VIII, si tornerà a Macerata per la rievocazione in notturna dello storico Circuito della Vittoria.

  Sabato si chiude in bellezza con un giro a Potenza Picena, una sosta in piazza Mazzini a Macerata e la serata organizzata allo Sferisterio Viaggiar cantando canzoni e canzonette, in collaborazione con Musicultura. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433