Comune di Macerata


Un fine settimana ricco di iniziative

 

Danza, musica, stand, sport e piatti tipici

 
26 agosto 2011
piazza della libertà_

Con il taglio del nastro alla Nuova Marguttiana d'Arte hanno preso il via ieri sera le manifestazioni predisposte dal Comune, in collaborazione con le associazioni Commercianti Centro Storico, Cif, Libreria Feltrinelli e Pro Loco Macerata, per festeggiare san Giuliano patrono della città.


Tanta gente ieri pomeriggio nella Galleria degli Antichi Forni per l'inaugurazione della "Marguttiana" il tradizionale appuntamento della Confcommercio di Macerata e del suo curatore Antonio Oppido, che ospita in questa edizione ben 110 artisti e 160 opere. La novità di quest'anno è che anche il pubblico, oltre alla giuria ufficiale, potrà esprimere il suo giudizio in merito all' opera che ha appezzato maggiormente. La mostra resterà aperta   fino al 31 agosto (10-13 e 16-20 ).


Da domani, sabato 27 agosto, si entra nel vivo della festa. Alle ore 12, nei locali dell'ex Upim in corso Matteotti, si inaugura " Lo Sport in vetrina" uno spazio dedicato a tutte le associazioni che vogliono farsi conoscere più da vicino attraverso stand allestiti con foto e materiale divulgativo sulla propria attività amatoriale e agonistica. Rimarrà aperta fino al 2 settembre. A partire dalle 18, in piazza della Libertà e all'interno della galleria Scipione, mercatino, lo stand della frutta e la notte caraibica mentre, alle 21.30, all'arena Sferisterio in programma lo spettacolo Viaggiar cantando canzoni e canzonette di Piero Cesanelli, il patron di Musicultura, inserito all'interno della rievocazione di auto d'epoca Sibillini e dintorni. Lo spettacolo è gratuito ma è bene prenotarsi al numero telefonico 334 8985658. Infine sotto ai Loggiati di piazza della Libertà, ultima Notte bianca in danza con i ballerini di Danza Alls Style.


Per domenica (28 agosto) tre gli eventi in calendario. Alle ore 17 appuntamento alla Loggia del Grano con Dialettando insieme. A seguire la Merenda della tradizione enogastronomica maceratese . Poi alle 17.30, ai giardini Diaz, Pompieroli. I vigili del fuoco tra la gente , un'iniziativa dedicata ai bambini. Gran finale la sera all'arena Sferisterio (ore 21) con   il Gran galà di danza.


L'associazione Commercianti del centro storico ricorda poi che per onorare il patrono san Giuliano, le attività di ristorazione saranno impegnate nella preparazione dei menù tipici della tradizione continuando anche per la festa patronale, la preziosa attività di valorizzazione delle eccellenze del territorio. Nel segno dell'ospitalità che contraddistingue la festa sarà possibile assaggiare nelle più diverse preparazioni, la tipica "papera di san Giuliano" che occupa un posto centrale sulla tavola dei maceratesi. Non solo stand gastronomici, quindi, ma anche trattorie e ristoranti del centro storico per non perdere l'opportunità di assaggiare nuovi piatti e rispettare la miglior tradizione culinaria. (sb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433