Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 10/09/11

Opera pittorica di Isabella Crucianelli donata al Comune

 

"Orgogliosa di esserlo" è il titolo del quadro che nasce da una riflessione personale dell'artista maceratese sul significato dell'unità nazionale e che farà parte del fondo del museo del Risorgimento

 
sabato 10 settembre 2011
L'artista Isabella Crucianelli con il sindaco
L'artista Isabella Crucianelli con il sindaco

Donata al Comune stamattina nel corso di una cerimonia a palazzo Buonaccorsi un'opera pittorica dell'artista Isabella

Donata al Comune stamattina nel corso di una cerimonia a palazzo Buonaccorsi un'opera pittorica dell'artista Isabella Crucianelli, realizzata per celebrare i150° dell'Unità d'Italia.

"Orgogliosa di esserlo" è il titolo del quadro che nasce da una riflessione personale dell'artista maceratese sul significato dell'unità nazionale. L'opera andrà ad arricchire il fondo del museo del Risorgimento di Macerata. Il sindaco Romano Carancini, nel ringraziare la pittrice, si è detto onorato di ricevere questa opera che oltre al valore artistico intrinseco racchiude un valore simbolico: quello della sensibilità dell'artista verso la propria città e del forte senso di partecipazione alla comunità. Una composizione diretta ed immediata con il tricolore che emerge da un fondo scuro frastagliato ma che ad una analisi profonda e attenta ricca si scopre ricca di particolari simbolici, frutto di un complesso lavoro di riflessione e composizione. (ap)


Isabella Crucianelli è nata a Macerata ed è docente di Educazione Artistica, Disegno e Storia dell'Arte, Discipline Pittoriche, Lacche Doratura e Restauro. Si è dedicata all'attività didattica senza mai abbandonare l'esperienza artistica fonte preziosissima per l'insegnamento. L'inesauribile ricerca artistica ed una continua sfida tra sé e la "materia" hanno portato Isabella Crucianelli a spaziare nelle tecniche e nei materiali realizzando dipinti su specchio, vetro, plexiglass, ferro, legno, tessuto e pitture ad affresco. Ha eseguito progetti di grafica pubblicitaria e progetti di minuteria artistica, ha effettuato lavori in alabastrino, gesso e rame e ha ideato gioielli per privati.

Ha realizzato ceramiche a monocottura, in maiolica e con smalti. Ha ideato lo stemma araldico vescovile per S.E. Mons. Giancarlo Vecerrica Vescovo di Fabriano, Matelica. Ha eseguito incisioni su zinco, acciaio, linoleografie e litografie. Ha realizzato pitture murali per abitazioni private e locali pubblici. Ha ottenuto premi e riconoscimenti per l'attività artistica; ha rappresentato l'Accademia di Belle Arti di Macerata all'Expo Art di Bari nel 1989.

Ha conoscenze delle tecniche pittoriche antiche e moderne. Ha pubblicato un manuale sulle Tecniche Pittoriche e compiuto studi di Storia dell'Arte sulle Chiese Lignee dell'Europa dell'Est realizzando la relativa pubblicazione. Ha progettato il ciclo pittorico, luoghi liturgici e arredi per alcune chiese della regione Marche; realizzando già una parte degli stessi. 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433