Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Lunedì la Giunta itinerante in centro storico , Presentato in Comune il concerto dei Pequenas Huellas
Ultimo Aggiornamento: 17/09/11

Presentato in Comune il concerto dei Pequenas Huellas

 

L'assessore Monteverde: "Il 70 per cento del bilancio culturale comunale è dedicato alla musica. Di esso una parte consistente riguarda i grandi eventi ma c'è anche un investimento importante sulle attività associative "

 
sabato 17 settembre 2011
Concerto
La conferenza stampa di presentazione del concerto dei Pequenas Huellas


Una cornice suggestiva   come il sagrato della collegiata san Giovanni per un concerto che unisce il messaggio musicale a quello di pace.


  Si tratta della performance dell'Orchestra Internazionale per la Pace dei Pequenas Huellas c he si terrà a Macerata il prossimo 24 settembre, alle ore 19, e che rappresenta un'anteprima della stagione di musica classica organizzata dall'associazione Appassionata e promossa in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

  L'evento è stato presentato questa mattina in Municipio nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell'assessore alla Comunicazione, Stefania Monteverde, del direttore artistico dell'associazione Appassionata, David Taglioni, del coordinatore del coro Pequenas Huelles, Giorgio Guiot, Barbara Torresetti della scuola di musica Liviabella e Nicola Basilico in rappresentanza del coro san Francesco.

  "Accogliamo con grande entusiasmo questo evento che contribuisce a fare di Macerata la città della musica. Gli ideali che hanno ispirato questo progetto - ha avuto modo di dire l'assessore Monteverde -   sono nobili e importanti, perché intrecciano cultura e sociale, due elementi importanti per il benessere culturale. E per sottolineare la rilevanza di questo settore culturale   basti pensare che il 70 per cento del bilancio culturale comunale è dedicato alla musica. Di esso una parte consistente riguarda i grandi eventi che promuovono la città anche sotto il punto di vista turistico. Ma colgo l'occasione per sottolineare che c'è anche un investimento importante sulle attività associative che contribuiscono, senza alcun dubbio, a diffondere una cultura della musica".

  "Venuti a conoscenza della possibilità di poter invitare a Macerata l'Orchestra Internazionale per la Pace dei Pequenas Huellas , in transito per le Marche con destinazione la Bosnia Erzegovina - ha affermato invece David Taglioni - non abbiamo esitato minimamente a contattare la responsabile del Progetto, la violoncellista Sabina Colonna Preti. Si tratta di una compagine formata da circa cento bambini e ragazzi coristi e strumentisti provenienti dal Piemonte, Lombardia ,Francia e Bosnia che si uniscono per portare un messaggio di Pace, Fratellanza e Dialogo attraverso la musica".

  Pequenas Huellas è un progetto di sviluppo culturale destinato a tutti i bambini del mondo, specialmente quelli che soffrono per guerre, malattie, fame, maltrattamenti, sfruttamento, discriminazione o abbandono. Il progetto Pequenas Huellas nasce con lo scopo di unire i bambini di ogni parte del mondo e forgiare una catena di solidarietà fra loro per formare una nuova società attenta e rispettosa dei diritti del bambino.

  "Il fulcro di questo progetto consiste nell'organizzare, in diversi paesi e città del mondo, laboratori e corsi per bambini e giovani musicisti - ha detto Giorgio Guiot -   con lo scopo di stimolare l'interessamento alla musica locale e la sua interpretazione per migliorare la comprensione e la diffusione dell'eredità culturale e musicale di ogni luogo scelto. In questo modo si intende fomentare il rispetto e la valorizzazione della storia, dell'arte e delle diverse culture, propria e altrui. L'attività musicale è integrata da laboratori sulla condizione dei bambini nelle diverse parti del mondo e sulla promozione dei loro diritti".

  Si unirà ai Pequenas Huellas una rappresentanza de Coro San Francesco e degli allievi della Scuola Liviabella, entrambi di Macerata, che verranno coordinati dal maestro Giorgio Guiot, segno di una reale e concreta integrazione fra la varie culture e provenienze.

  In caso di maltempo il concerto si terrà nel teatro della Filarmonica. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433