Comune di Macerata


Comune e Provincia insieme per la 50^ Marcia della pace

 

Ci sono ancora posti disponibili sui tre pullman organizzati per partecipare alla manifestazione

 
giovedì 22 settembre 2011
Marcia pace
Gli assessori Curzi e Palombini hanno presentatao la 50^ Marcia Perugia - Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli

Sono numeri importanti quelli che caratterizzano quest'anno la Marcia Perugia - Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli in programma il prossimo 25 settembre.

  A parlare della manifestazione questa mattina in Municipio, nel corso di una conferenza stampa, sono stati l'assessore comunale alla Non violenza, Federica Curzi e quello provinciale al Bilancio Giorgio Palombini.

  "Per la prima volta - ha detto l'assessore Curzi - Comune e Provincia   hanno lavorato in tandem e questo è un elemento importante anche sotto il punto di vista della rappresentanza del territorio. Quest'anno per la marcia è un anniversario importante, il cinquantesimo da quando venne effettuata la prima, ovvero il 24 settembre del 1961 per iniziativa di   Aldo Capitini".

  Centocinque i Comuni che parteciperanno attivamente alla marcia, 4.030 le adesioni dei ragazzi che interverranno al   meeting di Bastia Umbra, di cui 3.979 studenti minorenni, mentre tre sono gli autobus organizzati da Comune e Provincia che partiranno alla volta di Perugia. Iniziativa quest'ultima che ha visto l'adesione di 180 persone.

  "Si tratta di una marcia - ha proseguito la Curzi -   che dura tutto l'anno con l'adesione del Comune al Comitato promotore e il progetto La mia scuola per la pace improntato nel   motivare i ragazzi, fin da piccoli, alle tematiche della pace, della fratellanza, della tolleranza e della non violenza. Inoltre vorrei sottolineare che quest'anno la marcia sarà attiva, nel senso che ogni Comune partecipante ha adottato un chilometro del percorso che sarà caratterizzato da performance e letture di brani di Aldo Capitini,   così come ha scelto di schierarsi al fianco di una causa. La nostra è quella legata al progetto Walking Africa".

  Inoltre, è stato detto nel corso della conferenza stampa, la marcia della pace parte da Macerata e a Macerata ritornerà grazie al   progetto La mia scuola per la pace che, dal 21 al 28 maggio, vedrà nella nostra città la partecipazione dei protagonisti che hanno dato vita alla manifestazione umbra, attraverso incontri e dibattiti che verranno organizzati negli istituti.

  L'assessore provinciale Giorgio Palombini, dopo aver ricordato l'adesione alla manifestazione e la partecipazione all'organizzazione dei pullman che partiranno alla volta di Perugia, ha parlato dell'importanza del coinvolgimento dei giovani: "Pace, lavoro, futuro sono cose importanti per essi ed è importante che gli stessi vengano sensibilizzati su certe tematiche, anche per renderli più responsabili. Questa iniziativa è forse una piccola fiamma che però noi come amministratori e la scuola abbiamo il dovere di alimentare".

  Nei tre pullman organizzati da Comune e Provincia   ci sono ancora posti disponibili. Per l'adesione telefonare allo 0733 256383 (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13.30) o allo 0733 248247 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.30). (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433