Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 23/09/11

Comune e Banca del Tempo varano due iniziative dedicate ad anziani e bambini

 

Presentate nel corso di una conferenza stampa

 
23 settembre 2011
la conferenza stampa di questa mattina
la conferenza stampa di questa mattina

Il Comune di Macerata, in collaborazione con l'associazione Banca del Tempo, organizza   due nuovi servizi: Il libro a domicilio a favore di disabili e anziani non autosufficienti e Bambini in biblioteca rivolto ai più piccoli.

 

Le iniziative sono state presentate questa mattina in Comune nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato l'assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde, il presidente della Banca del Tempo di Macerata, Anna Capitani, e la dirigente dei Servizi sociali comunali, Brunetta Formica.

 

L'obiettivo di Libro a domicilio è quello di promuovere la cultura del libro e facilitare la possibilità di leggere anche a coloro che sono impossibilitati, per motivi fisici, a recarsi in biblioteca. Il servizio vuol essere anche un'occasione di socializzazione e di prevenzione della solitudine e dell'isolamento. Si tratta di un'opportunità che caratterizza e qualifica quei servizi di pubblica lettura ai quali la biblioteca comunale di Macerata sta orientando la propria ristrutturazione. Un ampliamento dell'offerta dei servizi reso possibile dalla disponibilità di volontari della Banca del Tempo a raggiungere nel proprio domicilio i lettori permanentemente o temporaneamente impossibilitati a recarsi presso   la sede di piazza Vittorio Veneto, per consegnare e ritirare i libri in prestito.

 

Per quanto riguarda invece Bambini in biblioteca - progetto ancora da definire in maniera dettagliata -     si tratta di uno spazio tutto dedicato alla lettura "con" i più piccoli. Un giorno la settimana, sempre a partire dal prossimo mese di ottobre,   un adulto leggerà ad alta voce ai bambini libri e storie dedicati all'infanzia. L'obiettivo è, attraverso un'azione importante qual è appunto quella della lettura, di aiutare i bambini nello sviluppo della propria personalità sul piano relazionale, cognitivo, linguistico, sociale e culturale

 

"Sono iniziative - ha affermato l'assessore Monteverde - nate da una proposta che ci è stata rivolta dalla Banca del tempo accolta positivamente dall'Amministrazione perché si tratta di un progetto significativo.   La convenzione che ci vede insieme è importante perché consente di costruire un tessuto di relazioni nella città che possono creare rapporti di buon vicinato e una bella struttura sociale. Elementi che sono stati alla base della messa in campo dei due progetti".

   

Il presidente della BdT, Anni Capitani ha invece spiegato nel dettaglio il funzionamento dei servizi e della collaborazione sottolineando come "le iniziative siano state pensate ed organizzate in base alle esigenze di entrambi i soggetti" per costruire quel "welfare di comunità - come invece ha detto la dirigente dei Servizi sociali, Brunetta Formica - frutto di un reciproco scambio tra pubblico e privato. Si tratta di un nuovo modello di welfare che da statale si sta tramutando in comunitario e questa sarà la strada del futuro".

 

In occasione della conferenza stampa è stato ricordato anche il convegno organizzato dalla Banca del Tempo che si svolgerà domani mattina, a partire dalle ore 9, nell'aula magna dell'ex palazzo Menichelli dal titolo La banca del tempo: spazi comuni tra economia e welfare.

 

Per quanto riguarda il servizio Il libro a domicilio,   dal mese di ottobre gli interessati potranno rivolgersi alla Banca del Tempo, (tel. 0733 2582661,   3406320171) o, per prenotare il libro desiderato, alla biblioteca comunale (tel. 0733 256364) il martedì (dalle 15 alle 18),   mercoledì (dalle 10 alle 13) e il giovedì (dalle 15 alle 18). (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433