Comune di Macerata


Protezione minori stranieri, incontro per gli operatori

 

Si parlrà anche delle linee guida del Programma nazionale

 
lunedì 17 ottobre 2011
Minori

Domani (18 ottobre), alla sala Gigli del teatro Lauro Rossi, si terrà l'incontro promosso dall'Amministrazione rivolto agli operatori dei progetti territoriali che fanno parte del Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati.

  I lavori inizieranno subito dopo la registrazione dei partecipanti, prevista per le ore 9.30, e saranno introdotti dal saluto del sindaco Romano Carancini. A seguire, un intervento della Segreteria tecnica del Programma nazionale rappresentata da Virginia Costa, Marina Tuccinardi e Stefania Maselli: i temi di cui si parlerà saranno la genesi, le linee guida operative (relative alla specificità degli interventi a favore dei minori), le caratteristiche della prima e della seconda fase del Programma.

  L'attenzione si sposterà poi sui temi del permesso di soggiorno, della tutela e del valore della mediazione interculturale, con le relazioni di Moreno Benini e Alessia Attar dell'Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali.

  Interverranno, nell'ambito dei progetti portati avanti dal Comune di Macerata, l'assessore alle Politiche Sociali, Stefania Monteverde, che parlerà agli operatori delle esperienze progettuali nella rete Anci, relativa allo Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e al Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Seguita dall'intervento di   Carla Scarponi, che parlerà del progetto "Piccoli soli".

  In conclusione della mattinata, interverrà Riva Picei, responsabile del progetto "La rosa dei venti" che porterà l'esperienza del Comune di Ancona nell'ambito del Programma. Sarà quindi lasciato spazio ai partecipanti per i loro interventi. Dopo una breve pausa buffet, i lavori riprenderanno alle ore 14.15 con l'intervento di Cristina Passacantando, del Servizio centrale dello Sprar sul tema della tutela del minore richiedente protezione internazionale.

    L'ultimo tema discusso sarà quello relativo al problema dei minori stranieri non accompagnati in Europa (Francia, Germania, Regno unito, Spagna) esposto da Manuel Gioiosa dell'Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433