Comune di Macerata


Bibliotecari svedesi in visita alla Mozzi Borgetti

 

Grande l'interesse per i libri di astronomia medievale e i codici miniati del XIII secolo

 
Sabato 22 ottobre 2011
Bibliotecari svedesi
Il gruppo di bibliotecari svedesi è stato anche in visita alla Biblioteca nazionale

  Se l'amore degli italiani nei confronti degli scrittori di gialli svedesi è stato ampiamente manifestato dal successo che hanno riscosso nel nostro Paese i libri sul genere, è altrettanto vero che i direttori delle biblioteche di Stoccolma ieri mattina hanno apprezzato, e molto, uno dei gioielli di Macerata, cioè la Mozzi Borgetti.


  Infatti, il gruppo di studio formato da una quindicina di essi e accompagnato dalla signora Giovanna Zampa Jorgensen, originaria delle Marche, ha visitato la biblioteca comunale e ha potuto ammirare i tesori che vi sono racchiusi.


  Nei panni del cicerone la direttrice Alessandra Sfrappini che in inglese ha illustrato ai graditi ospiti la storia della biblioteca e ha mostrato, alla presenza dell'assessore ai Beni culturali Stefania Monteverde, le sale, comprese quelle antiche, che conservano il patrimonio librario della città.


  L'interesse dei bibliotecari svedesi si è soffermato soprattutto sui libri antichi e parole di vivo apprezzamento sono state espresse per alcune opere in particolare, quali, ad esempio, la Biblia sacra, prezioso codice miniato del tredicesimo secolo, l'Horae B. Mariae Virginis incunabolo con preziose xilografie stampato a Parigi nel 1498, il rarissimo volume di astronomia medievale acquerellato del 1540 Petrus Apianus Astronomicum Caesareum e il Liber dux neutro rum vel dubiorum, di Maimonide, codice miniato del quattordicesimo secolo.


  La particolare attenzione che gli incunaboli e i libri antichi hanno suscitato negli ospiti svedesi, hanno spiegato loro stessi, è dovuta al fatto che li hanno potuti vedere, osservare, quasi toccare con mano. Nel loro Paese, che pure possiede una notevole raccolta di testimonianze librarie storiche, ciò non avviene in quanto i volumi sono gelosamente conservati.


  "Se il gruppo ha apprezzato questa possibilità, noi invece - ha detto l'assessore Monteverde - amiamo l'idea di biblioteca svedese, un luogo che non è riservato solo a studiosi e ricercatori, ma accessibile a tutti, bambini compresi, con orari flessibili e tempi di apertura molto estesi nell'arco dell'intera giornata. Una struttura dove i libri vivono insieme ai loro fruitori e che accoglie molte iniziative,una biblioteca come luogo di socializzazione con un'ampia gamma di offerte. Dunque l'occasione di incontro ci appare importante per approfondire, ciascuno per la propria parte, le specificità l'uno dell'altro".

  Il gruppo di bibliotecari svedesi, dopo la Mozzi Borgetti ha visitato anche la Biblioteca nazionale. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433