Anche quest'anno Macerata si prepara ad accogliere il Trekking Urbano, iniziativa che ogni anno richiama in città un alto numero di appassionati e turisti. "Trekking tricolore" è il titolo dell'ottava giornata nazionale incentrata sulla celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Proprio in considerazione dell'alto numero di partecipanti (lo scorso anno nonostante la pioggia a Macerata si sono registrate più 800 persone provenienti anche da regioni quali il Veneto, Lazio, Emilia Romagna e da stati esteri come Olanda, Francia e Spagna) e le richieste di informazione che arrivano numerose in Comune, l'amministrazione comunale ha deciso di regalare ai tanti appassionati un' anteprima del trekking che si svolgerà nel pomeriggio di domenica (30 ottobre).
Il programma riprende i percorsi già sperimentati le celebrazioni dell'Unità d'Italia dello scorso marzo proponendo una passeggiata culturale guidata alla scoperta dei luoghi risorgimentali di Macerata.
"I maceratesi amano molto questa inziativa" ha sostenuto Irene Manzi assessore al Turismo "e ciò ci fa molto piacere perché queste occasioni offrono la possibilità di apprezzare aspetti della città poco conosciuti e, come in questa edizione dedicata alla riscoperta dei luoghi del risorgimento, di conoscere gli avvenimenti e i personaggi della storia che da Macerata hanno contribuito all'Unità d'Italia".
L'assessore allo sport Alferio Canesin, che ha seguito l'organizzazione del Trekking urbano sin dalla prima edizione, ha messo in luce l'aspetto sportivo dell'evento confidando una curiosità. "A Macerata proponiamo un percorso semplice e aperto a tutti che permetterà di passeggiare su un percorso di neanche due chilometri in un'ora e mezzo di camminata" ha detto Canesin, "A Siena, durante la conferenza nazionale, abbiamo scoperto che alcune città hanno percorsi lunghi fino a 6 chilometri che permettono ai partecipanti una vera e propria attività fisica abbinata a quella ricreativa". Una proposta che l'assessore potrebbe anche promuovere nel prossimo futuro.
Alcune notizie:
Trekking Tricolore è organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con
Associazione commercianti Centro storico e le loro "Soste golose" ; Cibaria;
Guide turistiche e naturalistiche delle Marche; Associazione strade d'Europa
ITINERARIO Sferisterio (partenza); Porta san Giuliano; Basilica Madonna della Misericordia; Prefettura; Sala consiliare del Municipio; Sala consiliare della Provincia di Macerata; Circolo Il giardinetto; Palazzo Cioci; Palazzo Torri; Monumento a Giuseppe Garibaldi.
Non è prevista la prenotazione. Partecipazione gratuita.
Orari e giorni:
Domenica 30 ottobre - Anteprima del Trekking con tre appuntamenti -
alle ore 15, ore 16,30 e ore 18.
Lunedi' 31 ottobre
dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30. (Partenza gruppi ogni mezz'ora)
LUOGHI CULTURALI APERTI
Musei di Palazzo Buonaccorsi (30 e 31 ottobre, intera giornata)
Pinacoteca di Palazzo Ricci (dal 29 ottobre al 1° novembre)
Saloni della Prefettura (pomeriggio del 30 e intera giornata del 31 ottobre)
Sala consiliare della Provincia (pomeriggio del 30 ottobre)
Sede del Comune (pomeriggio del 30 e intera giornata del 31 ottobre)
Altre iniziative
Biglietti omaggio per Cibaria. A coloro che completeranno il giro turistico guidato, in omaggio un biglietto di ingresso per la Fiera enogastronomica.
Animazione turistica per bambini.
I bambini potranno partecipare ad un percorso di animazione diverso da quello degli adulti grazie alle proposte dell'associazione "La sonrisa del nino"
CIBARIA IN CITTÀ: SOSTE GOLOSE E TRICOLORE. Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre, ristoranti e bar propongono degustazioni e menù ispirati al tema tricolore. A tutti i clienti in omaggio un biglietto d'ingresso a CIBARIA - Fiera delle Marche di enogastronomia e ristorazione
che si svolge dal 30 ottobre al 1 novembre al Centro fiere di Villa Potenza.
DOVE FARE "SOSTE GOLOSE"
Doppio Zero Lab, piaggia della Torre 0733 264369
Ai Cancelli, via Mozzi 0733 264996
Da Secondo, via Pescheria Vecchia 0733 260912
Il Pozzo, vicolo Costa 0733 232360
Il Sorriso, vicolo Sferisterio 0733 232567
Kitch&art Restaurant, corso della Repubblica 0733 235811
La Volpe e l'uva, via Berardi 0733 237879
Osteria dei Fiori, via Lauro Rossi 0733 260142
Osteria dei Pigliapochi, vicolo Rota 0733 264393
Pathos Cafè, Corso della Repubblica 0733 233357
Roxy Bar, via Garibaldi 0733 232373
Trattoria da Ezio, via Crescimbeni 0733 232366
Doppio Zero Lab: L'Italia "s'è desta"...dolcetto "s'è desto" (chiuso il 30)
Ai Cancelli: Piatti di pesce dell'Italia Unita
Da Secondo: Risotto delle cinque giornate, Abbacchio al forno con cicoria saltata e Cappello del bersagliere-bonet (chiuso il 31)
Il Pozzo: Nord centro e sud italia con Pizzoccheri, Stracotto e pastiera napolentana
Il sorriso: Pastasciutta, pizza e vini tricolore
Kitch&art: Menù reale e Menù garibaldino; Uova alla Bela Rosin, Taglierini tartufati in brodo, Civet di lepre, Biancomangiare con savoiardi, Pissaladière, Minestra di verdure alla genovese, Brandade di stoccafisso con patate, Gallette dolci con uvetta
La volpe e l'uva: Tacconi di fave al guanciale con pomodoro e pecorino di fossa (chiuso il 30)
Osteria dei Fiori : Menù dedicato all'Unità d'Italia; Tortino di patate alla carbonara, Cannelloni alla Mazzini, Piatto Unità d'Italia, Dolce tricolore
Osteria dei Pigliapochi: Menù verde bianco e rosso
Pathos Cafè: Menù dedicato a Cavour, Garibaldi e Mazzini
RoxyBar: Ricette di Pellegrino Artusi (chiuso il 30 )
Trattoria da Ezio: Menù tricolore; Spiedini di bandiera e Tagliatelle tricolore, Grigliata di carni italiane e dolci della tradizione. (sb)