Comune di Macerata


Biblioteca comunale da lunedì al via “Un tappeto di libri”

 

Spazio lettura per bambini

 
29 ottobre 2011

      Un tappeto di libri in biblioteca. Questo il nome del nuovo spazio bambini che ogni lunedì,  a partire dal 31 ottobre, sarà aperto ai piccoli lettori (3-10 anni) nella Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, dalle ore 15 alle 18.30.

 

      Lo spazio bambini è uno spazio a disposizione delle famiglie e dei bambini per un tempo di relax. Si potrà infatti leggere, sfogliare un bel libro, guardare le immagini, i colori e liberare l’immaginazione e la fantasia condividendo, adulti e bambini, un tempo di pausa. Lo spazio bambini è una iniziativa nata dalla collaborazione dell’Amministrazione comunale con l’associazione di promozione sociale “Banca del Tempo” e “Nati per leggere”.

 

      L’iniziativa è una delle opportunità offerte da un più ricco programma di attività e animazione previste nella Biblioteca comunale e che durante la prossima settimana prenderà il via in forma completa.

 

      La biblioteca di tutti è il titolo che le accomuna e offre numerose possibilità. “Laboratori del libro” dell’Associazione Les Friches (età 5 12 anni) che spaziano dalla scrittura e lettura creativa agli incontri con gli illustratori, “Studiamo insieme” un aiuto allo studio per ragazzi da 14 a 18 anni, “Parliamo di libri” tutti i venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18,30 incontri del Circolo dei lettori di Macerata.

 

      E la Biblioteca Mozzi-Borgetti si aprirà nel mese di novembre anche al gioco. L’amministrazione comunale ha infatti aderito alla “Settimana del gioco in scatola” un progetto nazionale in programma dal 14 al 19 novembre. Un’attività di gioco libero per grandi e piccini per riscoprire il piacere di giocare insieme con il Monopoly, il Taboo, Indomimando e vari giochi con le carte.

 Info al numero 0733/256359.

      “Invito tutti i bambini in biblioteca perché la biblioteca si apre ai bambini – afferma l'assessore ai Beni culturali Stefania Monteverde. - Ogni lunedì pomeriggio i bambini accompagnati da mamme, babbi, nonni, zie o amici troveranno un tappeto di libri tutto per loro, uno spazio per sfogliare insieme il meraviglioso mondo dei libri. La biblioteca è un luogo di vita per tutti, bambini, studenti, famiglie, ricercatori. Investire nei libri significa investire sul benessere di una società civile. La nostra Biblioteca comunale è un luogo di meraviglie ma anche un cantiere continuo, come è evidente dalla gru sul piazzale: dalla prossima settimana partono nuovi lavori per la sistemazione di un'ala del palazzo, che conosciamo bene per averci studiato negli anni della nostra adolescenza. A primavera, a lavori conclusi, ci sarà restituito l'uso della bellissima sala Castiglioni. E mentre spostiamo i libri da un piano all'altro per permettere i lavori,  cerchiamo finanziamenti e buoni investitori per arredare il piano terra della biblioteca come una moderna public library. Intanto non smettiamo di vivere la nostra biblioteca come uno spazio dinamico e centro di produzione culturale per il territorio e per tutti”. (sb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433