Bob Dylan, il leggendario cantautore americano autore di brani immortali come Blowin’ in The Wind, Knockin on Heaven’s Door, vincitore dell’Oscar nel 2000 con il brano Things have changed, più volte candidato al Nobel per la letteratura, vincitore del Polar Prizee e di innumerevoli premi, tra cui il prestigioso Premio Pulitzer, compie 70 anni.
L’associazione culturale Kathodik celebra questo compleanno dedicando la settima edizione della manifestazione Ascolti e Visioni, organizzata e promossa in collaborazione con l’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei e il Comune di Macerata, ai registi che hanno filmato Dylan, le sue esibizioni e le sue innumerevoli mutazioni. Lo fa con quattro incontri, sorta di spunto senza pretesa di completezza, per permettere a chi vuole conoscere o già conosce da tempo le sue canzoni, di vedere l’artista “catturato” dalla cinepresa in momenti particolari della sua evoluzione artistica e umana.
Il primo incontro, in calendario per venerdì (4 novembre), alle ore 21.30, alla biblioteca Mozzi Borgetti, sarà con il documentario di D. A. Pennebacker Don’t Look Back, primo esempio di cinema-veritè dedicato ad un artista rock, che fotografa Dylan ventenne nella sua tournèe inglese.
Girato in presa diretta con una cinepresa da 16 millimetri e un budget ridottissimo il film è un documento in cui Bob Dylan lascia intravedere la potenzialità di multiforme ed eclettico artista che diventerà un suo marchio di fabbrica negli anni a venire. E' anche uno spaccato dei personaggi che ruotavano in quel periodo intorno all'artista, compresa una giovane Joan Baez che stava in quel periodo concludendo la sua storia d'amore con il menestrello di Duluth.
Gli altri appuntamenti di Ascolti e visioni sono fissati per l’11 novembre con The Other Side Of The Mirror di Murray Lerner, il 18 novembre con No Direction Home di Martin Scorsese ed infine il 25 novembre sarà la volta di Io non sono qui di Todd Haynes.
Gli incontri saranno presentati da Marco Paolucci presidente dell'Associazione Kathodik. (lb)