Comune di Macerata


Palazzo Buonaccorsi e Museo della carrozza sulla rivista Bell'Italia

 

L'assessore al Turismo e alla Cultura Irene Manzi: "E' motivo di grande soddisfazione l'eco che la nostra città sta avendo sulla stampa"

 
giovedì 3 novembre
Bell'Italia
La rivista dedica un servizio al Museo della carrozza

 E' un primo piano sulle tre statue in pietra d'Istria raffiguranti Ercole vincitore  ad accogliere il lettore di Bell'Italia la rivista di Giorgio Mondadori Editore che nell'edizione di novembre dedica un ampio servizio a palazzo Buonaccorsi e in particolare al Museo della carrozza di Macerata.

  Ancora una volta unodei fiori all'occhiello della città è diventato il tramite per esportare Macerata oltre i confini regionali e farla apprezzare al grande pubblico.

  Il servizio, su diretto interessamento della testata, è stato redatto e firmato dalla giornalista Mariarosa Schiaffino che nel mese di settembre ha avuto modo di soggiornare a Macerata e cogliere gli aspetti culturali, turistici ed enogastronomici più salienti della città.

  Nelle otto pagine del servizio, corredato da una significativa sequenza fotografica e racchiuso sotto il titolo In carrozza al museo, viene riportata un'attenta descrizione del palazzo, dalle origini al recente restauro,  e soprattutto del Museo della carrozza con un focus sull'installazione multimediale giudicata come il punto di forza dell'esposizione permanente e sulle singole vetture.

  "E' motivo di grande soddisfazione l'eco che la nostra città sta avendo sulla stampa. Infatti - interviene l'assessore al Turismo e alla Cultura, Irene Manzi - dopo la ribalta internazionale con la pubblicazione del servizio dedicato alle Marche e alla nostra città sul mensile de La Monde, Ulysse, Macerata ancora una volta viene messa in primo piano su una importante testata nazionale. Tutto questo è la conferma che le politiche intraprese per il settore turistico e culturale stanno funzionando e stanno andando nella direzione giusta"

  Nelle ultime due pagine Bell'Italia offre ai lettori anche una chicca dedicata all'associazione La Fabbrica delle favole, a Libriamoci e alla sua tradizionale Mostra Internazionale dell'Illustrazione e mostra mercato di libri per ragazzi. Nella rubrica Quattro passi all'ombra dello Sferisterio viene illustrato un piccolo itinerario all'interno del centro storico che contiene anche indicazioni sulla tradizione gastronomica maceratese attraverso segnalazioni di bar, ristoranti, negozi e locali dove si possono trovare e degustare i piatti e i prodotti tipici del territorio. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433