Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 03/11/11

Stagioni culturali, sinergia Comune e Università per agevolazioni studenti

 

Il rettore Luigi Lacchè: "Questo intervento è un primo passo per dar vita, in maniera più organica, ad una vera e propria carta dei servizi per gli studenti universitari"

 
giovedì 3 novembre
studenti
L'asswessore Manzi: "L’obiettivo condiviso con l’Università è quello di fare di Macerata una città ospitale anche nei confronti dei giovani che studiano nel nostro Ateneo"

  “L’obiettivo condiviso con l’Università è quello di fare di Macerata una città ospitale anche nei confronti dei giovani che studiano nel nostro Ateneo e che sono linfa vitale per la vita economica, sociale e culturale della città”.

  Si esprime così l’assessore alla Cultura, Irene Manzi, riferendosi alle agevolazioni  sul costo dei biglietti per assistere alle stagioni culturali, da quella di prosa a quella dedicata alla musica classica per finire a quella jazzistica, dedicate agli studenti universitari e stabilite in accordo con l’Ateneo maceratese.

  “Facilitare la partecipazione degli studenti alle iniziative che vengono promosse, vuole essere anche un mezzo per avvicinare i giovani alle diverse forme dell’arte - prosegue la Manzi - e far vivere loro la cultura come parte integrante del vivere bene. Inoltre un concerto di musica classica, una serata jazz, uno spettacolo teatrale possono diventare, oltre che occasione si svago, anche un momento per favorire il confronto e lo scambio culturale tra giovani provenienti da realtà geografiche e scolastiche differenti”.

  Dal canto suo il Rettore dell’Università di Macerata, Luigi Lacchè, osserva come “questo intervento è un primo passo per dar vita, in maniera più organica, ad una vera e propria carta dei servizi per gli studenti universitari che offra interventi utili ma dia anche il senso di una cultura dell’accoglienza e della cittadinanza che è fondamentale per Macerata città universitaria. L’Ateneo è fortemente impegnato, assieme al Comune, per implementare questo percorso”.

  Per quanto riguarda i prezzi riservati agli studenti ricordiamo che il costo del biglietto per assistere ai concerti della stagione di musica classica è di 3 euro (scuole e Università), di 10 euro e 50 euro (abbonamento) per la rassegna jazzistica,  di  18 euro (I settore), 12 euro (II settore), 8 euro (loggione), 10 euro per lo spettacolo Li Romani in Russia con Simone Cristicchi in programma il 2 dicembre e 92 euro (abbonamento) per la stagione di prosa, di 8, 6 e 5 euro per il 43° Festival Nazionale Macerata Teatro. Info: old.comune.macerata.it. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433