Presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi in Comune due iniziative che si svolgeranno nel mese di novembre dedicate ad una problematica sociale molto sentita: quella della violenza contro le donne.
“Tutti si mettono facilmente nei panni delle vittima quando accade la violenza– ha detto l’assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi nel corso della conferenza stampa – ma mai nessuno in quelli del carnefice. Ecco perché le iniziative che mettiamo in campo vogliono essere un’occasione di confronto e di conoscenza, un’azione preventiva”.
La prima iniziativa che si intitola Le forme della violenza: il vuoto del silenzio, la vita delle parole è una campagna di sensibilizzazione promossa dall’assessorato alle Pari Opportunità della Regione Marche che arriverà a Macerata sabato prossimo (12 novembre) con un’iniziativa choc attraverso l’invasione pacifica di cento sagome di donne a grandezza naturale che ridisegneranno il profilo del centro storico di Macerata e che verranno simbolicamente animate dalle voci dei ragazzi degli istituti superiori aderenti: Liceo Artistico “Cantalamessa”, Istituto Tecnico Commerciale “A. Gentili”, Istituto professionale di Stato per i servizi commerciali e turistici “I. Pannaggi”, Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Garibaldi” attraverso tante letture dedicate a storie di donne tratte dalla letteratura di tutti i tempi. L’appuntamento è nell’auditorium san Paolo.
“La cultura del rispetto delle differenze – ha detto a questo proposito l’assessore Curzi - e delle identità parte proprio dai giovani per una trasformazione culturale che registri l’impegno di tutti dalle Istituzioni, agli Istituti scolastici, alla società civile”.
Per tutta la durata della manifestazione le 100 sagome (50 vuote e 50 contenenti storie di donne realmente morte per maltrattamenti o di violenze subìte e denunciate anche grazie al sostegno dei servizi presenti sul nostro territorio) saranno presenti in piazza della Libertà, davanti all’ario comunale, in corso della Repubblica, in piazza Vittorio Veneto e in piazza Cesare Battisti. Nelle piazze coinvolte e all’ interno del San Paolo si troveranno materiale informativo, cartelloni e dati aggiornati sui casi di violenza nelle Marche I commercianti del centro storico sono stati informati e coinvolti a partecipare allestendo delle vetrine “a tema”.
Il 25 novembre, invece, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nell’ambito di Dialoghi allo Specchio, il ciclo di incontri organizzato dall’assessorato comunale alle Pari opportunità sulla tematica dei diritti e della parità tra gli uomini e le donne, nella sala degli Specchi della biblioteca Mozzi-Borgetti, alle ore 18, si terrà l’iniziativa Al di là del buio. Donne e uomini oltre la solitudine della violenza. L’incontro, a cui farà da moderatrice Cinzia Maroni, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’ Ordine Forense di Macerata, avrà come protagonisti Simona Cardinaletti, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice della Casa Rifugio Zefiro di Ancona per donne maltrattate e due membri dell’ Associazione Nazionale Maschile costituitasi a Roma nel maggio del 2007 e che rappresenta un arcipelago in movimento di gruppi e di singoli uomini con età, storie, attività, origini diverse, impegnati da anni in riflessioni e pratiche di ridefinizione dell’identità maschile e del rapporto/relazione tra i generi. Si rifletterà sulle diverse forme in cui si esplica la violenza di genere e si stimolerà il dibattito ed il confronto declinando il fenomeno dal punto di vista maschile e femminile. (lb