Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Ascolti e Visioni, la rivoluzione musicale di Bob Dylan , Una mostra e un convegno per ricordare Giuseppe Tucci
Ultimo Aggiornamento: 09/11/11

Una mostra e un convegno per ricordare Giuseppe Tucci

 

Obiettivo dell'iniziativa approfondire il significato storico dell’opera del grande maceratese

 
mercoledì 9 novembre
Giuseppe Tucci
Giuseppe Tucci

  La nostra città rende di nuovo omaggio a Giuseppe Tucci il celebre orientalista maceratese, con due iniziative organizzate e promosse dalle associazioni Arte nomade e Identità europea con il patrocinio del Comune, che hanno l’obiettivo approfondire il significato storico dell’opera di Giuseppe Tucci nell’odierno clima globalizzato di confronto fra civiltà e culture differenti, cogliendo grazie ad esso l’occasione di confrontarsi sui temi, sempre quanto mai attuali, dei rapporti fra le differenti civiltà, dei rischi dello scontro fra identità religiose differenti, delle necessità di un dialogo a più livello che conduca, viceversa, ad un clima di collaborazione concreta fra le grandi aree geostrategiche del mondo contemporaneo, quali l’Europa da una parte, l’Asia e in particolare il subcontinente indiano dall’altra.

  Giuseppe Tucci spiritualità e scienza fra Oriente e Occidente è il titolo che racchiude i due momenti che ci faranno rivivere le gesta di questo viaggiatore, linguista e scienziato: la mostra Tucci l’esploratore dell’anima che verrà inaugurata domani (10 noevmbre) alle ore 17 nello spazio espositivo degli Antichi forni e il convegno Uno sguardo oltre le vette – L’Eurasia del maceratese Giuseppe Tucci che si svolgerà invece nel teatro Lauro Rossi venerdì (11 novembre), con inizio alle ore 16.

  La mostra multimediale presenterà fotografie tratte dall’archivio dell’Istituto Italiano Africa Oriente (Isiao) di Roma – nato dall’Ismeo, Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente fondato da Tucci stesso e Giovanni Gentile nel 1933 – e dalla collezione Bonardi Tucci. Scatti in bianco e nero che documentano le spedizioni in Tibet del 1933, del 1935 e del 1939, in Nepal del 1952 e del 1954, gli scavi archeologici in Afghanistan, Pakistan e Iran, le onorificenze e altri momenti della vita di Tucci.

  Le foto sono le stesse ospitate dalla mostra Nell’impero di mezzo e sul tetto del mondo che recentemente è stata allestita a Roma, nell’ambito del Festival della letteratura di viaggio, dedicata a Tucci e Padre Matteo Ricci  e di quelle che nell’aprile 2002, attraverso grandi pannelli, arredarono vie e piazze di Macerata in occasione della mostra intitolata Tucci, l’esploratore dell’anima.

  L’esposizione, visitabile fino al 14 novembre, rimarrà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

  Per quanto riguarda invece il  programma del convegno sono previsti, dopo il saluto delle autorità, gli interventi di Adolfo Morganti dell’associazione Identità europea, di Francesco D’Arelli dell’Isiao di Roma e di Maurizio Serafini di Arte nomade. Nei panni del moderatore Cesare Catà. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433