Comune di Macerata


Il clan delle vedove domenica al Festival Macerata Teatro

 

In scena una divertente commedia di Ginette Beauvais Garcin

 
venerdì 11 novembre
Clan vedove
Un momento dello spettacolo Il clan delle vedove

 Domenica (13 novembre) il teatro Lauro Rossi ospiterà il quinto appuntamento del Festival  nazionale Macerata Teatro .- Premio Angelo Perugini giunto quest’anno alla sua 43^ edizione.

  Protagonista l’Accademia teatrale Campogalliani che porterà  in scena Il clan delle vedove  una divertente commedia di Ginette Beauvais Garcin, per la regia di Maria Grazia Bettini, andato in scena per la prima volta nel 1991, con protagonista la stessa autrice.

  Si tratta di uno spettacolo tutto, o quasi, al femminile, dove tre ex mogli (Francesca Campogalliani, Loredana Sartorello e Gabriella Pezzoli), vedove e inseparabili amiche, scoprono la doppia vita tenuta ben nascosta dai loro cari estinti: figli illegittimi (Valentina Durantini e Giulia Cavicchini), amanti procaci (Antonella Farina), e voraci, vizi e vizietti in menage paralleli. E alla fine, Marcelle, Jackie e Rose, le tre protagoniste, capiscono che in fondo, essere vedove, non è poi del tutto spiacevole.

  "Sono rimasta affascinata da questa commedia – afferma la Bettini nelle note di regia -  perché una donna e per di più attrice è riuscita a descrivere meravigliosamente le donne con ironia e senza autocommiserazione o indulgenza. Questo Clan delle vedove, ad esempio, apparentemente contro gli uomini, in realtà mette a nudo tutte le nostre debolezze esaltandole come virtù e facendo amare tutti i personaggi femminili per la loro verità e umanità. E la regia non ha fatto altro che “riprendere” come in documentario gli aspetti più simpatici,ironici e sdrammatizzanti lasciando massima libertà di espressione ai personaggi femminili e sorridendo dei difetti maschili”.

    I biglietti per assistere alla rappresentazione si possono acquistare alla Biglietteria dei Teatri di piazza  Mazzini (tel. 0733 233508 - 230735) e la domenica dello spettacolo al botteghino del teatro Lauro Rossi (tel. 0733 256306). I prezzi variano dal settore platea e palchi e sono di: 12, 8, 10 euro (rispettivamente intero, studenti, associazioni culturali/over 65), per il solo settore palchi invece sono di 10, 6, 8 euro (intero, studenti, associazioni culturali/over 65), mentre per il loggione sono 8, 5, 6 euro (intero, studenti, associazioni culturali/over 65). (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433