Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Un memorandum per le stagioni culturali cittadine , Inaugurata la mostra dedicata a Tucci
Ultimo Aggiornamento: 11/11/11

Inaugurata la mostra dedicata a Tucci

 

L’iniziativa si deve ad una rete di Associazioni ed Istituti internazionali

 
venerdì 11 novembre
Tucci
Ieri l'inaugurazione della mostra dedicata a Giuseppe Tucci

 Nel momento in cui il dialogo interculturale diviene una necessità planetaria, l’esempio e la lezione del maceratese Giuseppe Tucci (1894-1984) ritornano di impellente attualità.

Lo studioso di fama internazionale, esploratore e linguista insigne, autore di decine di saggi e studi tradotti in tutte le lingue del globo, vanto della cultura italiana del XX secolo, torna ad essere degnamente ricordato e commemorato nella “sua” città natale, Macerata che gli ha dedicato un convegno ed una mostra aperta ieri nella galleria degli Antichi Forni.

L’iniziativa si deve ad una rete di Associazioni ed Istituti internazionali (Identità Europea, Arte Nomade, Istituto di Studi Italiano per l’Africa e l’Oriente) che, con il patrocinio del Comune, hanno promosso una serie di eventi a Macerata che dal 10 al 14 novembre riaccendono l’attenzione della cultura internazionale su Giuseppe Tucci, figura essenziale della storia dei rapporti fra Oriente ed Occidente.

Inaugurata il 10 novembre alla presenza del vice sindaco Irene Manzi, la mostra multimediale “Tucci espolatore dell’anima “ propone fotografie tratte dall’archivio dell’Istituto Italiano Africa Oriente (Isiao) di Roma – nato dall’Ismeo, Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente fondato da Tucci stesso e Giovanni Gentile nel 1933 – e dalla collezione Bonardi Tucci.

Sono scatti in bianco e nero che documentano le spedizioni in Tibet del 1933, del 1935 e del 1939, in Nepal del 1952 e del 1954, gli scavi archeologici in Afghanistan, Pakistan e Iran, le onorificenze e altri momenti della vita di Tucci.

Le foto sono quelle ospitate dalla mostra Nell’impero di mezzo e sul tetto del mondo che recentemente è stata allestita a Roma, nell’ambito del Festival della letteratura di viaggio, dedicata a Tucci e padre Matteo Ricci - altro illustre maceratese che ha aperto la strada alla conoscenza della Cina - nonché quelle che nell’aprile 2002 arredarono su grandi pannelli vie e piazze di Macerata in occasione della mostra intitolata Tucci, l’esploratore dell’anima.

La mostra agli Antichi Forni (aperta fino al 14 novembre tutti giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20) propone anche interessanti documentari sulla figura di Giuseppe Tucci, sulla sua spedizione in Tibet del 1933 e su quella svolta nel 2003 da Arte Nomade “Sulle orme di Tucci”

Un interessante momento di confronto e di studio sull’opera dell’orientalista maceratese è il convegno su  “Uno sguardo oltre le vette. L’Eurasia del maceratese Giuseppe Tucci” (11 novembre Teatro Lauro Rossi), che, dopo il saluto delle autorità, vedrà i contributi di Adolfo Morganti dell’associazione Identità europea, di Francesco D’Arelli dell’Isiao di Roma e di Maurizio Serafini di Arte nomade. Moderatore Cesare Catà.

Questa prima serie di eventi vuole iniziare un’opera di lungo respiro che riproponga un adeguato apprezzamento e conoscenza per l’opera di Giuseppe Tucci. (ap).

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433