Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , A Incontri con la storia si parla di donne del Risorgimento , Stagione Palpitare di nessi, in scena L’arte del digiuno
Ultimo Aggiornamento: 14/11/11

Stagione Palpitare di nessi, in scena L’arte del digiuno

 

Sul palcoscenico Paola Galassi e David Quintili che cura anche la regia dello spettacolo

 
lunedì 14 novembre
David Quintili
David Quintili

 Mercoledì (16 novembre), alle ore 16.30, al Teatro di Villa Potenza, Nuovi linguaggi presenta lo spettacolo L’arte del digiuno - 5 racconti in corpo 5 racconti in voce di Franz Kafka,  all’interno di Palpitare di nessi, la stagione 2011/2012 organizzata dal Teatro Rebis e da Adam in collaborazione con Comune e Provincia di Macerata, per la direzione artistica di Andrea Fazzini. In scena Paola Galassi e David Quintili, che cura anche la regia.

  Il lavoro nasce da un lungo percorso di studio che nel 2010 si è concluso con la messa in scena di Odradek in America, ispirato al romanzo America di Kafka. In esso, come spiega David Quintili “con molta fatica ed in modo imperfetto, ho cercato di dare corpo, carne e sangue ad un personaggio kafkiano. Ho tentato, attraverso le sue peripezie, di raccontare la condizione dell’artista e di ragionare sul valore dell’arte nella vita dell’uomo. Per raggiungere questi risultati ho utilizzato molti linguaggi: la recitazione, la scenotecnica, il video, la musica, le lingue. Ma alla fine cosa è rimasto? Un distillato: lo spettacolo di stasera. Niente musica, niente macchine sceniche, niente luci, solo una voce ed un corpo femminile: la voce per restituire puro il testo kafkiano, il corpo per raccontare le donne di Kafka che sono musa, madre, sorelle, serve e puttane. Uno spettacolo asciutto, essenziale, fatto di privazioni, di piccole cose. Ma in questa dualità non c’è dialogo, non c’è completamento, una cosa non descrive o spiega l’altra, o vi si somma. Non si vuole significare o aggiungere senso quanto piuttosto sfuggire alla dittatura del significato, cercando di evocare e non di spiegare”.

  Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è di  8 euro (ridotto 6 euro). Info: 0733493315 – 3404666795 - www.teatrorebis.org.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433