Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 22/11/11

Presentato il volume del Lions sul Museo della carrozza

 

Il sindaco Carancini e l'assessore alla Cultura Manzi: "Si sta lavorando per fare in modo che entro la fine del 2012 e l'inizio del 2013 la Pinacoteca possa trovare collocazione al piano nobile di palazzo Buonaccorsi così da aumentare l'offerta culturale della città"

 
martedì 22 novembre
Carro
Il presidente Serra dona il volume sul Museo della carrozza al sindaco Carancini

 Il Lions Club Macerata Host conferma il suo impegno a sostegno del patrimonio storico della città e, a distanza di dieci anni, pubblica il secondo volume dedicato al Museo della carrozza.

  Dopo Carrozze e redini lunghe. Storie, tradizioni e sport edito nel 2001, oggi è la volta di Carrozze: il Museo della carrozza di Macerata scritto da Carlo Gnecchi Ruscone, con la collaborazione dell'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei, che ha curato la seconda parte del libro interamente dedicata alla nascita e alla storia del museo maceratese.

  La presentazione del volume è avvenuta stamattina in Comune alla presenza del sindaco Romano Carancini, del presidente del Lions Club Macerata Host, Massimo Serra, dell'assessore alla Cultura, Irene Manzi e della direttrice dell'Istituzione Macerata Cultura, Alessandra Sfrappini.

"Vorrei ringraziare il Lions Club di Macerata - ha affermato l'assessore alla Cultura, Irene Manzi -  per l'impegno speso per la riedizione di questa pubblicazione che riconferma e rinsalda il forte legame con il nostro Museo della Carrozza e con Palazzo Bonaccorsi. Un legame proficuo fondato su una comune progettualità diretta a promuovere sempre di più la nostra città e le sue eccellenze" E sottolineando l'importanza del Museo della carrozza, quale polo culturale della città e dell'intero territorio provinciale, la Manzi ha annunciato che si sta lavorando per fare in modo che entro la fine del 2012 e l'inizio del 2013, la Pinacoteca possa trovare collocazione al piano nobile di palazzo Buonaccorsi così da aumentare l'offerta culturale della città.

  "E' un biglietto da visita molto importante per la città - ha affermato invece il presidente del Lions Club Macerata Host, Massimo Serra -. Il Lions Club Macerata Host è da sempre affezionato e attento al futuro del museo maceratese, nato da una felice intuizione del compianto Oscar Olivelli che, avendo compreso l'intenzione del conte Conti di disfarsi delle sue carrozze, lo convinse a donarle al Comune, che in questo modo riuscì a dare vita a un museo che oggi ci invidiano in molti. Non è eccessivo, infatti, considerarlo tra i due più importanti d'Italia, visto l'eccezionale patrimonio in esso contenuto. Peccato che spesso siano proprio gli stessi maceratesi a non rendersene conto".

  Concetto questo ripreso anche dal sindaco Carancini che ha rivolto al Lions Club un "ringraziamento sincero e  franco per il servizio reso alla città  con la pubblicazione di questo volume che è uno strumento di consapevolezza e di divulgazione che spero possa essere conosciuto e letto". Il primo cittadino ha ricordato anche la menzione speciale della sezione Information Communication Tecnology del premio "Icom Italia-Musei dell'anno 2011", che il Museo della carrozza si è aggiudicato lo scorso 29 ottobre a Siena per l'impiego efficace delle nuove tecnologie nella comunicazione dei beni culturali.

 
Manzi
L'assessore Manzi riceve in dono dal presidente del Lions, Massimo Serra, il libro dedicato al Museo della carrozza

  Il sindaco Carancini, dopo aver elogiato le professionalità  che operano al Buonaccorsi e che hanno contribuito in  maniera fattiva alla stesura della seconda parte del volume, ha ribadito "il ruolo importante della nostra città nel settore della cultura. Questo ci incoraggia a lavorare verso un sistema integrato dell'offerta culturale e per il mantenimento della qualità, rafforzando e rendendo più efficace il connubio tra Macerata e la cultura".

  Parole di ringraziamento anche da parte della direttrice Alessandra Sfrappini che ha ricordato l'affezione sincera del Lions Club al Museo e "l'attitudine ad intervenire all'arricchimento del patrimonio culturale della città e che oggi ripropone i contenuti di un'opera che è importante sul piano internazionale". La Sfrappini ha parlato anche di dati, dati significativi: "Dall'8 dicembre del 2009, giorno dell'inaugurazione di palazzo Buonaccorsi ad oggi, i visitatori sono stati sono stati 37.000 e a questo proposito ha detto: "Il consolidamento è arrivare a 20.000 presenze". Infine, ha aggiunto che in occasione del 50° anniversario della fondazione del Museo della carrozza, che ricadrà nel 2012, "grazie all'aiuto di amici vorremmo inaugurare qualcosa di nuovo per il museo".

  Il ricavato della vendita del volume, che è stato anche recapitato al Quirinale per essere consegnato al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, verrà destinato al restauro delle carrozze conservate nel museo di Macerata. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433