Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 25/11/11

Ritorna il Festival Così vicino così lontano con il Teatro della comunità

 

Macer/azione anno IX è dedicato a Maurizio Speranza

 
venerdì 25 novembre 2011
Comunità
I partecipanti di una vecchia edizione del Teatro della comunità con Marco Di Stefano

"Il teatro come spazio di socialità, di incontro, di crescita e conoscenza culturale”. A parlare è l’assessore alla Cultura, Irene Manzi, che oggi nel corso di una conferenza stampa. Svolatsi in Comune ha presentato il Festival Così vicino così lontano Macer / azione atto IX, che prenderà il via a Macerata a partire da domani . Ogni anno - ha proseguito la Manzi - la rassegna promossa da Anmic e Teatro della Comunità lancia alla città questo ambizioso obiettivo per tornare a condividere il senso comunitario della cultura, elemento chiave della nostra identità".

“Siamo arrivati alla nona edizione di un festival, di un incontro, che, nonostante il successo riscontrato e consolidato negli anni, ha ancora tutto un potenziale da sviluppare e articolare – hanno invece commentato Marco Di Stefano e Tanya Khabarova, i due ideatori del Teatro della Comunità”.

Il festival quest’anno è dedicato a Maurizio Speranza, morto lo scorso 9 giugno e grande appassionato di poesia e musica ma soprattutto un affezionato protagonista del Teatro della Comunità.

“Riuscire a realizzare dopo nove anni il progetto così vicino così lontano è un vero e proprio miracolo– ha detto invece Anna Menghi, presidente dell’Anmic – E’ motivo di orgoglio essere stati i promotori di una iniziativa che vede al centro il teatro della comunità, quindi i cittadini. E’ uno strumento importante attraverso il quale riusciamo a "portare in scena" la società ideale, nella quale ognuno è messo nelle condizioni di dare il suo contributo!

Il Festival  inizierà domani mattina  all’auditorium dell’Itas Matteo Ricci con lo spettacolo, Il progetto di Bach e Mozart, scritto da Adriano Vianello e interpretato da Marco Di Stefano, Tanya Khabarova e Romeo Martel. La rassegna proseguirà  il 13 dicembre alle ore 21 al teatro Lauro Rossi con In punta di voce, una serata ch vedrà la cantante civitanovese Serena Abrami esibirsi in un repertorio dedicato a Luigi Tenco. La Abrami sarà  accompagnata da Mauro Rosati e Nazzareno Zacconi mentre a dare il via allo spettacolo saranno  Wando e i Ruggero Urlando con brani di Paolo Conte. Il giorno seguente (14 dicembre), alle ore 18 alla biblioteca Mozzi Borgetti, sarà la volta di Per molti versi, una serata aperta a tutti dedicata alla poesia (per partecipare si può  inviare una e mail a anmic.macerata_email.it, oppure telefonare a Di Stefano al 348.3305520 o a Maria Perillo al 329.5734024). A concludere il festival, il 16 dicembre alle ore 21, al teatro Lauro Rossi, sarà il classico Teatro della Comunità, il progetto  Di Marco Di Stefano e Tanya Khabarova che prevede la libera partecipazione dei cittadini.  (lb)

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433