Comune di Macerata


Presentato il bilancio sociale della cooperativa Meridiana

 

L'assessore Monteverde: "La cooperativa sociale Meridiana è una grande opportunità per il welfare della città"

 
mercoledì 30 novembre
Conferenza
Un momento della conferenza stampa di presentazione del bilancio sociale della Meridiana

Presentato questa mattina in Comune, alla presenza dell'assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde, del presidente e del vice presidente della Meridiana, rispettivamente Giuseppe Spernanzoni e Gabriella Sbarbati, il quinto bilancio sociale della cooperativa sociale.

"Un bilancio sociale rappresenta sempre un'opportunità di analisi e di sviluppo - ha affermato l'assessore Monteverde - ed è uno strumento che aiuta a valutare e fare previsioni di crescita e di miglioramento. Nello specifico la Meridiana è una cooperativa sociale di tipo b e per questo motivo la riflessione richiede particolare attenzione. Infatti, le cooperative di questo genere, sono una grande opportunità per il welfare di una città perché sono in grado di rispondere ad esigenze particolari dove le abilità diverse non sono sufficienti per un  mercato orientato alla produttività".

La Monteverde ha poi sottolineato il ruolo significativo della Meridiana perché "è una partecipata del Comune e conta ben undici borse lavoro ed è una potenzialità per le risposte che dà a questo tipo di bisogni".

"Nella nostra realtà di cooperativa sociale - è intervenuto invece il presidente Spernanzoni -  il bilancio sociale ha un significato del tutto particolare per la peculiarità dell'impresa, legata al compito di mutualità esterna, intesa come operato a favore del "benessere della collettività" e per la complessità di dover agire non su prodotti ma con persone. Per questo al bilancio sociale affidiamo il duplice compito di essere, da un lato leva organizzativa interna e dall'altro strumento di comunicazione nei confronti di tutti gli apportatori di interesse della cooperativa che istituzionalmente sono attenti al perseguimento degli scopi sociali ed economici".

Dal bilancio sociale si evince che il valore aggiunto netto di Meridiana passa da 1.128.775 euro del 2009 a 1.622.859 euro del 2010, con un incremento pari al 43,75% e consegue ad un aumento del fatturato del 42,72, a cui si è accompagnato un maggior utilizzo delle materie prime e di consumo prelevate ( +54,78 %) e una sostanziale stabilità degli ammortamenti .

Da sottolineare che a fronte della crescita di valore aggiunto netto, si è registrato un notevole aumento in termini assoluti della ricchezza distribuita ai dipendenti e ai soci lavoratori (+42,56%).

I dati relativi all'analisi dei ricavi, fanno emergere come strategico, l'obiettivo di diversificazione della clientela, sviluppando l'attività della cooperativa verso il mondo profit da cui attualmente deriva oltre il 27,81%, del valore aggiunto pari a € 525.117 a fronte di € 477.554dell'esercizio precedente.

Si sottolinea, inoltre, come la cooperativa, occupando 80 unità lavorative di cui 23 svantaggiate, continua ad impiegare una percentuale di persone svantaggiate del 40,35%, rispetto ai normodotati; percentuale, largamente superiore ai vincoli legislativi connessi all'applicazione della legge 381/91.

La cooperativa, pur dovendo fronteggiare come ogni altra realtà imprenditoriale le ben note e generali difficoltà economiche del momento e quindi le correlate problematiche del mercato del lavoro, è comunque riuscita a garantire stabilità occupazionale ai propri 80 dipendenti in aumento di ben 25 unità rispetto al 2009.

Infine, va rilevato come, in controtendenza rispetto alla realtà nazionale, l'attività della cooperativa ha assistito ad un trend di crescita delle attività intraprese, registrando un significativo incremento del numero complessivo delle ore di lavoro effettuate nel 2010 pari a 87730, a fronte di63.175 lavorate nel 2009 (+ 38.87%) .

L'incoraggiante crescita delle attività sociali ha, quindi, consentito alla cooperativa di assumere e stabilizzare quelle categorie di persone svantaggiate ad alto rischio di emarginazione sociale che inevitabilmente più di altre, in periodi di crisi, patiscono la mancanza di chanches occupazionali. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433