Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Sono i Daevon i vincitori dell'Homeless Rock Fest 5 , Conclusi i lavori della conferenza Progettazione e ambiente
Ultimo Aggiornamento: 02/12/11

Oggi conclusione dei lavori per la conferenza Progettazione partecipata ed ambiente

 

Il sindaco Carancini: " E' un progetto importante, un processo che si traduce anche in un’opportunità di crescita, di conoscenza e di scambio reciproco con le città coinvolte, i comuni di Kamez, con il quale siamo gemellati, Bushat in Albania e il comune di Bar in Montenegro"

 
venerdì 2 dicembre
Conferenza
il tavolo dei lavori della conferenza internazionale Progettazione partecipata ed ambiente

Con i tre workshop relativi al cento del riuso, all’uso didattico-creativo di materiali riciclati e al progetto Trashware, questa mattina nella sala convegni di Banca Marche, dopo l’apertura dei lavori avvenuta ieri pomeriggio, si è conclusa la prima conferenza internazionale Progettazione partecipata ed ambiente nell’ambito del Progetto europeo BWS (Building Waste Sustainability)

  Obiettivi del progetto, finanziato dal programma IPA Adriatic e relativo alle problematiche ambientali, rafforzare la macro regione Adriatico – Ionica e dare un valido contributo ai processi di integrazione all’Unione Europea dei Paesi che si affacciano sull’altra sponda dell’Adriatico quali Albania e Montenegro partner, in questo percorso, del Comune di Macerata insieme a Cosmari e Meridiana Cooperativa sociale.

  “Per il nostro Comune - ha affermato ieri il sindaco Romano Carancini, intervenuto alla sessione inaugurale della conferenza - è un progetto importante, un processo che si traduce anche in un’opportunità di crescita, di conoscenza e di scambio reciproco con le città coinvolte, i comuni di Kamez, con il quale siamo gemellati,  Bushat in Albania e il comune di Bar in Montenegro. Il tema della sostenibilità ambientale è quanto mai attuale oggi alla luce dei sempre più gravi cambiamenti climatici e che ci impone di riflettere ed attuare percorsi condivisi che vadano ad impattare e realizzarsi in politiche di buone prassi che possano cercare di modificare i nostri stili di vita verso una più corretta attenzione all’ambiente che ci circonda. Ecco perché il nucleo centrale del progetto - ha detto ancora il sindaco - è la promozione di servizi innovativi per la cittadinanza attraverso lo scambio di expertise tecnica e governativa, lo scambio di buone prassi tra governi e autorità locali e attività di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione e dei ragazzi delle scuole di ciascun paese coinvolto”.

  Il Comune di Macerata, supportato da Cosmari e Meridiana, collaboreranno alla disseminazione delle conoscenze esistenti e il know-how ai diversi beneficiari, quali autorità competenti, industrie, decision makers, ONG, comunità scientifica e pubblica, nel campo dell’innovazione tecnologica per la gestione dei rifiuti solidi integrati.

  Il progetto testerà un programma pilota per la gestione del sistema di smaltimento dei rifiuti in Albania e Montenegro. Qui saranno realizzati dei piani integrati per lo smaltimento dei rifiuti. L’obiettivo specifico sarà l’identificazione e la riabilitazione dei siti di smaltimento per arrivare a discariche regionali correttamente progettate, fornitura di attrezzature di raccolta moderne, inizio di una campagna di riciclo. Il progetto include anche la revisione di leggi, raccolta di contributi, monitoraggio del sistema di valutazione, collegamenti con il settore privato e l’azionamento di macchinari per i progetti pilota in Albania e Montenegro. Inoltre, stimolerà e rafforzerà associazioni dei gruppi di raccolta rifiuti: per lo scambio di buone prassi attraverso workshop transfrontalieri e conferenze insieme all’implementazione di un sito web per la promozione delle azioni, alla pubblicazione di un manuale di buone prassi. Infine, il progetto promoverà l’educazione ambientale per studenti e insegnanti.

  Alla conferenza hanno partecipato anche i sindaci di Kamez e Bushat, rispettivamente Zef Hila e Xhalal Mziu, per il comune di Bar, il coordinatore del progetto, Milo Markoc e Tom Perku manager albanese del Bws Project, i quali, nei loro interventi, hanno sottolineato l’importanza del momento di studio e di confronto e la rilevanza del momento di integrazione e riflessione che in realtà ha avviato la fattiva collaborazione tra tutti i partner coinvolti.

 Contributi significativi alla conferenza sono stati apportati dagli interventi svolti dall’assessore all’Ambiente della Provincia di Pesaro e Urbino, Tarcisio Porto, autore di  un excursus sulle normative in tema ambientale, da Maurizio Di Marino, direttore del Centro di climatologi di Macerata che si è soffermato invece sul piano energetico del Comune di Macerata ed infine da  Renzo Montanari della Società cooperativa Risorse, che ha illustrato ai presenti l’esperienza dei Forum di Agenda 21. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433