Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 03/12/11

Stagione di prosa, L’uomo, la bestia e la virtù in scena al Lauro Rossi

 

La commedia, per la regia di Antonio Mingarelli, sarà messa in scena dalla compagnia Vocitinte

 
3 dicembre 2011
Un momento dello spettacolo
Un momento dello spettacolo

  Martedì e mercoledì, con inizio alle ore 21, prosegue con L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello la stagione di prosa del Teatro Lauro Rossi, promossa dal Comune e dall’Amat – associazione marchigiana attività teatrali- con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

  La commedia verrà proposta nella lettura del giovane regista Antonio Mingarelli e portata in scena dalla compagnia Vocitinte.

  Accolta con perplessità al suo debutto, nel tempo la commedia di Pirandello si è imposta come una delle più rappresentate in Italia e nel mondo. Il farsesco tema trattato è ben rappresentato dal titolo in cui si individuano tre maschere, corrispondenti ad altrettanti “tipi” morali. La prima è quella dell’Uomo ovvero Paolino, professore privato che cela dietro il suo ostentato perbenismo la tresca con la signora Perella; quest’ultima è invece la Maschera della Virtù, pudica madre di famiglia abbandonata dal marito, capitano di marina che appare agli occhi della gente come il ritratto della Bestia. Commedia ad orologeria per eccellenza, L’uomo, la bestia e la virtù non si limita a passare al setaccio le convenzioni e le ipocrisie borghesi, ma riesce a rappresentare, in maniera più feroce che altrove nell’opera pirandelliana, il funereo, macabro, gioco dei ruoli che la società impone all’individuo quando ne orienta i comportamenti, gli istinti.

  Vocitinte è una compagnia che fa parte di “Matilde. Piattaforma della nuova scena marchigiana” un progetto di Regione Marche e AMAT, fondata da attori provenienti dalla Scuola del Piccolo Teatro di Milano. L’approdo a Pirandello è parte di un discorso teatrale che vuole abbracciare senza soluzione di continuità il teatro classico e quello contemporaneo. La lettura con cui è affrontato il testo di Pirandello è tesa ad evidenziare i legami tra la tematica dell’ipocrisia morale dell’Italia pre-ventennio e i nostri tempi, in particolar modo sottolineando come oggi dietro all’attribuzione di “maschere” sociali, di ruoli, si celi un desiderio di sopraffazione istituzionale, una forma di potere che fa dell’individuo un ingranaggio inerme.

  I protagonisti dello spettacolo sono Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Alice Torriani, Camilla Semino Favro, Gabriele Falsetta, Fabrizio Martorelli, Marcella Favilla. Le scene sono di Elisabetta Salvatori e le luci di Carola Runci. Info e biglietti: Biglietteria dei Teatri 0733 230735, AMAT 071 2072439, www.amat.marche.it . (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433